La star americana Taylor Swift ha fatto la sua prima apparizione su un palco in Svizzera allo Stadio del Letzigrund di Zurigo ieri sera. Il concerto è iniziato col botto e la popstar ha intrattenuto il pubblico per più di tre ore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Erano 50’000 le persone presenti, la capacità massima del Letzigrund, e a giudicare dall’inglese che si sentiva parlare molti provenivano addirittura dagli Stati Uniti.
Alle 17:45 sono saliti sul palco i Paramore. Alle 19:06, il “sipario” del Letzigrund si è alzato e sono usciti i ballerini con dei petali enormi sulle spalle. Si sono spostati al centro della piattaforma di fronte al pubblico e lì, come un fiore, è sbocciata lei, Taylor Swift, sulle note di “Miss America & The Heartbreak Prince”, seguita poco dopo dalla hit “Cruel Summer”. La 34enne ha salutato il pubblico con un “Grüezi” a cui è seguito un boato.
Il servizio TG:
Contenuto esterno
Prima del concerto sono stati distribuiti dei braccialetti con una luce integrata che si accende e cambia colore a seconda delle canzoni. Durante la serata soprattutto una volta calato il sole, i braccialetti hanno accompagnato momenti magici.
Anche sugli spalti la maggior parte della gente si è alzata in piedi per cantare e ballare.
Da un’era all’altra
“The Eras Tour”, come ha detto la stessa Taylor Swift durante il concerto, copre 18 anni della sua carriera e i suoi undici album. Si è notata bene ognuna di queste “ere”: dal cambio di vestiti, da principessa a dark lady, ai ritmi che variano da ballate a hit passando da canzoni pop con influenza elettronica.
Nel corso della serata sono pure cresciute delle piante sul palco del Letzigrund ed è apparsa anche una casetta, dal cui tetto Taylor Swift ha cantato “Cardigan” dell’album “Folklore” (2020). Vestita elegante con un lungo abito rosso scuro ha esclamato: “Abbiamo portato la cascina di ‘Folklore’ a Zurigo. Prima era soltanto una casa immaginaria in cui mi sono rifugiata durante la pandemia”.
Per l’era dedicata al suo ultimo album “The Tortured Poets Department” (2024), le cui riprese sul grande schermo sono state proiettate in bianco e nero, la popstar americana ha indossato un vestito bianco con frasi tratte dalle sue canzoni. Un abito che è stato avvistato anche su qualche ragazza del pubblico. Nel pubblico c’è chi si è vestito da cowgirl o ha indossato la maglia di Travis Kelce, giocatore di football americano e compagno della cantante.
Sessione acustica
Non poteva mancare una sessione acustica che Taylor Swift ha suonato praticamente dal centro dello stadio mettendosi dove termina la piattaforma.
Questa parte, forse più che le altre, ha reso giustizia alla 34enne come artista e ai suoi primi passi mossi nella musica country. Un ritorno alla purezza, senza fronzoli, né effetti speciali.
Taylor Swift ha descritto questa sessione acustica come “una tradizione e una sfida”. Per l’occasione e per il suo “113esimo show” ha scelto di suonare alcune delle sue canzoni preferite. Dapprima alla chitarra con “Right where you left me” poi è stato il turno del piano con “The story of us” e i braccialetti che si sono illuminati di viola e poi di rosso.
Dopo di che gli schermi sulla piattaforma si sono trasformati in acqua e Taylor Swift si è letteralmente tuffata per poi riemergere per l’era di “Midnights” (2022) con “Lavender Haze”.
Il concerto si è chiuso poco dopo le 22:20, dopo più di 3 ore e 15, con “Karma” e fuochi d’artificio e una Taylor Swift visibilmente felice ed emozionata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.