Le restrizioni legate al coronavirus e un calo della domanda dovuto alla variante Omicron hanno costretto la compagnia aerea svizzera a sopprimere numerosi voli durante il periodo invernale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Le cancellazioni previste rappresentano circa l’8% del totale dei voli di Swiss, ha indicato domenica la portavoce della compagnia Meike Fuhlrott all’agenzia di stampa Keystone-ATS, confermando quanto riferito in precedenza al giornale domenicale svizzero tedesco SonntagsBlick.
Nelle ultime settimane, sono stati già eliminati 1’200 collegamenti. Tra gennaio e fine marzo ne saranno soppressi altri 1’700.
I passeggeri sono informati di conseguenza e vengono offerte delle alternative. L’eliminazione dei voli è “in gran parte ripartita su tutta la rete”, principalmente riducendo quelli delle rotte con più frequenze, “in modo che il maggior numero possibile di destinazioni rimanga in funzione”, ha spiegato la portavoce.
Il piano di volo invernale di Swiss, presentato a settembre, comprendeva di nuovo lo stesso numero di destinazioni dell’inverno 2019 prima della pandemia di Coronavirus, ossia 90. Tuttavia, la compagnia sta volando meno frequentemente. Nel complesso, il piano iniziale era quello di offrire circa la metà della capacità del 2019 nel programma invernale.
Contenuto esterno
Swiss non è l’unica
Anche Lufthansa, società madre di Swiss, elimina molti voli nell’orario invernale a causa della mancanza di domanda. Un volo programmato su dieci sarà cancellato, per un totale di 33’000 collegamenti.
E pure la più grande compagnia aerea low-cost d’Europa, Ryanair, ha annunciato che avrebbe tagliato il suo programma di voli di un terzo a gennaio.
Nel solo weekend natalizio, nel mondo sono quasi 8’000 i voli annullati dalle compagnie d’aviazione civile.
Ampliamento dell’offerta
A metà dicembre, la compagnia aerea svizzera aveva annunciato di voler ampliare nell’estate 2022 l’offerta per l’Europa, aggiungendo sei destinazioni per un totale di 93.
Inoltre, appena una settimana fa, Swiss aveva indicato di voler riassumere a partire da gennaio diverse centinaia di assistenti di volo, licenziati nell’ambito di una ristrutturazione. La compagnia è a corto di membri d’equipaggio e negli scorsi mesi è stata confrontata con un’ondata di partenze più ampia del previsto.
Bisognerà ora vedere se alla luce della situazione venutasi a creare questi piani saranno mantenuti.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss vuole riassumere 334 dipendenti licenziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prepensionamenti spontanei e obiettori al vaccino fanno saltare le previsioni della compagnia elvetica che si trova a corto di equipaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Swiss e l'aviazione civile quella odierna è una data da segnare in rosso: gli USA hanno tolto praticamente tutte le restrizioni d'entrata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.