Swiss aumenterà lo stipendio di assistenti di volo e piloti
L'insoddisfazione verso le condizioni contrattuali ha portato nel 2022 a molti scioperi in diverse compagnie aeree.
Keystone/gaetan Bally
Dopo lunghe trattative la compagnia aerea ha trovato un accordo con i suoi dipendenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Salgono gli stipendi degli assistenti di volo e piloti di Swiss: a partire dal gennaio 2023 tutti i salari verranno aumentati, con le fasce più basse a beneficiarne maggiormente. La retribuzione minima – cioè la prima busta paga in entrata all’azienda – sarà inoltre innalzata a 4’000 franchi.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Per il personale di cabina lo stipendio per i nuovi assunti viene appunto portato a 4’000 franchi, 600 franchi più di adesso, mentre chi è già in forza alla compagnia vedrà i compensi lievitare fra il 4% e il 18%, seconda dell’anzianità e delle qualifiche. I piloti otterranno per contro un aumento salariale del 2,3% e una compensazione dell’inflazione del 2%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swiss rescinde il contratto collettivo dei piloti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss disdice il contratto collettivo di lavoro (CCL) con i suoi piloti.
Le novità sono frutto di un’intesa fra la dirigenza della compagnia aerea e il sindacato del personale di cabina Kapers su un nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL), ha indicato l’impresa in un comunicato odierno. Un altro passo importante per il personale sarà anche la pubblicazione anticipata dei piani di lavoro, che dovrebbe permettere ai dipendenti di pianificare la vita sociale.
Le parti hanno inoltre concordato l’introduzione di nuovi modelli di part-time, tra cui lo “Study & Fly Model”, un modello che intende offrire agli studenti una maggiore flessibilità. La stesura dettagliata del nuovo CCL sarà completata entro la fine dell’anno, dopodiché Kapers lo presenterà ai suoi membri per una votazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I piloti di Swiss rinunciano allo sciopero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovato un accordo tra l’associazione dei piloti Aeropers e la direzione della compagnia elvetica controllata da Lufthansa.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I piloti di Swiss rinunciano allo sciopero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trovato un accordo tra l'associazione dei piloti Aeropers e la direzione della compagnia elvetica controllata da Lufthansa.
Continua il braccio di ferro tra i piloti e la compagnia aerea Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 350 piloti hanno partecipato oggi a Kloten a una marcia di protesta per chiedere migliori condizioni di lavoro dopo i pesanti tagli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importanti disagi per i passeggeri di Lufthansa: confrontata con uno sciopero dei piloti la compagnia ha cancellato 876 dei circa 3000 voli quotidiani, comprese 51 tratte intercontinentali. A Zurigo sono stati stralciati sei voli in arrivo e altrettanti in partenza: i viaggiatori sono stati dirottati verso altri vettori aerei. La compagnia elvetica Swiss, filiale di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.