Nel 2019 le donne hanno lavorato circa il 7% in più rispetto al 2010.
Keystone/gaetan Bally
Nel 2019 le svizzere e gli svizzeri in età lavorativa hanno lavorato circa 1,5 giorni in più all'anno rispetto al 2010. Il motivo principale è il maggiore numero di donne che sono entrate nel mercato del lavoro e che hanno lavorato più ore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS/sp/mrj
Secondo uno studio dell’Ufficio federale di statistica (UST), tra il 2010 e il 2019 le ore di lavoro annuali per persona svizzera in età lavorativa è passato da 1’275 a 1’287. Ciò rappresenta un aumento di circa 1,5 giorni lavorativi per persona. L’analisi dell’UST mostra che le donne tra i 15 e i 64 anni sono le principali responsabili di questo aumento.
Nel 2019 le donne hanno lavorato 1’026 ore, il che corrisponde a un aumento di circa il 7%, ossia otto giorni lavorativi in più a persona rispetto a 10 anni fa. D’altra parte, per gli uomini le ore di lavoro annuali sono diminuite a 1’544, nello stesso periodo di tempo (-3%).
Il picco di ore lavorative in Svizzera è stato registrato nel 2016, quando la media è stata di 1’299 ore annue, ovvero circa tre giorni lavorativi in più a persona rispetto al 2010.
Se si considera l’orario di lavoro annuale di coloro che svolgono un lavoro retribuito, il dato è diminuito di 63 ore a persona tra il 2010 e il 2019, che corrispondono a circa 7,5 giorni lavorativi. Tuttavia, questo calcolo non tiene conto delle casalinghe, il cui lavoro non è stato preso in considerazione in questa statistica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Partecipa alla discussione!