Navigation

Sulle orme dell'Arca

Keystone / Alaa Al-marjani

Il Safina project conquista l'Academy Ocean Space della Biennale di Venezia e propone una nuova via per aiutare fiumi e mari.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ottobre 2021 - 17:00
Laura Silvia Battaglia, Rsinews

Andava, dal 2012, sulle orme dell’Arca di Noé ed è riuscito, dieci anni dopo, a vederla e, re-immaginandola, a realizzarla passo dopo passo.

Rashad SalimLink esterno è un artista iracheno, figlio d’arte, ma nelle sue vene scorre anche del sangue nord-europeo, per via della madre tedesca. Esperto di arte e artigianato iracheno applicato alla vita quotidiana, viaggiando in Mesopotamia, sul Tigri e sull’Eufrate in una rara spedizione sui fiumi con barche di produzione locale dieci anni fa, si è chiesto: e se l’arca di Noè non fosse stata quella che tutti descrivono, ossia un galeone di legno? In che modo, nell’era pre-abramitica, la gente dei fiumi li navigava?

La risposta Rashad l’ha trovata in Mesopotamia: qui le barche erano e sono ancora piccole padelle fatte di corda oppure imbarcazioni, fatte con giunchi, canne e legni, molto simili alle gondole veneziane. “Bisognava fare un’operazione eretica: negare i testi sacri per andare oltre”, dice Rashad.

Così ha ricostruito cosa potesse essere l’arca: un cluster esagonale di barche circolari, replicabile all’infinito, a seconda della necessità di trasporto. La sua capacità di visione e di ricerca è stata premiata e il suo Safina project Link esternoè entrato a far parte dei progetti sostenuti e finanziati dalla Biennale di Venezia nell’Academy Ocean SpaceLink esterno.

La prima fase del progetto prevede anche la comparazione tra l’arte della navigazione sui canali veneziani e sui canali della Mesopotamia. L’obiettivo finale, a parte la ricostruzione dell’arca su scala reale, è ancora superiore. Dice Rashad Salim: “Viviamo nell’era delle plastiche, dove il cambiamento climatico ha avuto e sta avendo un impatto devastante su ecosistemi fragili come le paludi.

Ma mentre Venezia è riuscita in parte a preservarsi, l’area dello Shatt al-Aarab e delle paludi irachene intorno a Bassora è stata devastata prima dagli interramenti imposti da Saddam Hussein, poi dall’inquinamento. Dobbiamo coinvolgere i giovani e fare capire loro l’importanza e il recupero del passato per preservare natura e bellezza”.

Il progetto sta già facendo riscoprire agli iracheni l’arte della manifattura delle barche tradizionali e del calafato, praticata con materiali poveri e molto locali.

Contenuto esterno






Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.