La televisione svizzera per l’Italia

Studenti cinesi criticano il Politecnico di Zurigo per controlli anti-spionaggio

poli di zurigo
Il Politecnico federale di Zurigo. Keystone-SDA

Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) è oggetto di critiche da parte di studenti e studentesse cinesi in seguito a nuove verifiche introdotte per prevenire lo spionaggio di tecnologie militari o a doppio uso. L'ateneo respinge al mittente le critiche di discriminazione.

Le nuove regole di ammissione per i cicli di studio superiori o di ricerca hanno causato incertezza e critiche tra studenti e studentesse cinesi, scrive martedì il Tages Anzeiger. La settimana scorsa, la piattaforma di notizie Nau.ch aveva già riferito di manifesti anonimi che criticavano l’ETHZ di comportamento razzista facendo anche paragoni con la dittatura nazista.

In alcuni forum online, studenti e studentesse cinesi hanno inoltre espresso il timore di non essere più ammessi in futuro all’ETHZ. In risposta a una richiesta di Keystone-ATS, l’ufficio stampa dell’ateneo ha sottolineato che le nuove regole introdotte lo scorso ottobre non sono rivolte direttamente a chi proviene dalla Cina. Le misure non riguardano del resto al corpo studentesco o persone che si occupano di ricerca che già si trovano all’ETHZ.

Le nuove disposizioni, che rendono necessario un controllo di sicurezza per l’ammissione a un master, a un dottorato o a una cattedra, non fanno altro che mettere nero su bianco i controlli nei confronti di Paesi colpiti da sanzioni decise dall’ONU, dagli USA o dall’UE. L’obiettivo è di evitare che ricercatrici e ricercatori di questi Paesi possano venire a conoscenza di tecnologie militari o a doppio uso sviluppate all’ETHZ.

Attualità

UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR