La televisione svizzera per l’Italia

Studenti cinesi criticano il Politecnico di Zurigo per controlli anti-spionaggio

poli di zurigo
Il Politecnico federale di Zurigo. Keystone-SDA

Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) è oggetto di critiche da parte di studenti e studentesse cinesi in seguito a nuove verifiche introdotte per prevenire lo spionaggio di tecnologie militari o a doppio uso. L'ateneo respinge al mittente le critiche di discriminazione.

Le nuove regole di ammissione per i cicli di studio superiori o di ricerca hanno causato incertezza e critiche tra studenti e studentesse cinesi, scrive martedì il Tages Anzeiger. La settimana scorsa, la piattaforma di notizie Nau.ch aveva già riferito di manifesti anonimi che criticavano l’ETHZ di comportamento razzista facendo anche paragoni con la dittatura nazista.

In alcuni forum online, studenti e studentesse cinesi hanno inoltre espresso il timore di non essere più ammessi in futuro all’ETHZ. In risposta a una richiesta di Keystone-ATS, l’ufficio stampa dell’ateneo ha sottolineato che le nuove regole introdotte lo scorso ottobre non sono rivolte direttamente a chi proviene dalla Cina. Le misure non riguardano del resto al corpo studentesco o persone che si occupano di ricerca che già si trovano all’ETHZ.

Le nuove disposizioni, che rendono necessario un controllo di sicurezza per l’ammissione a un master, a un dottorato o a una cattedra, non fanno altro che mettere nero su bianco i controlli nei confronti di Paesi colpiti da sanzioni decise dall’ONU, dagli USA o dall’UE. L’obiettivo è di evitare che ricercatrici e ricercatori di questi Paesi possano venire a conoscenza di tecnologie militari o a doppio uso sviluppate all’ETHZ.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR