L'ex ministro cantonale di Zugo Beat Villiger (Centro) ha fatto uso di droghe durante il suo mandato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Ministero pubblico di Lucerna ha condannato il 65enne ex consigliere di Stato zughese Beat Villiger a una pena pecuniaria sospesa per essersi messo alla guida nell’estate del 2022 dopo aver consumato crack.
In mancanza di ricorsi, il relativo decreto d’accusa emesso dalla Procura cantonale è passato in giudicato lo scorso mese di marzo, ha dichiarato a Keystone-ATS il portavoce del Ministero pubblico di Lucerna, Simon Kopp, confermando una notizia del portale online “Zentralplus”.
Villiger è stato condannato a una pena pecuniaria con la condizionale di 40 aliquote giornaliere da 80 franchi e a una multa di 900 franchi per consumo di stupefacenti illegali e guida sotto l’effetto di droghe. A ciò si aggiungono le spese processuali.
Secondo “Zentralplus”, Villiger aveva consumato lo stupefacente in un hotel di Lucerna nell’agosto del 2022, quando era ancora ministro della sicurezza, e il giorno successivo si era messo al volante di un’auto in condizioni di inattitudine alla guida nel quartiere di Geissenstein, dove è stato controllato dalla polizia.
Pochi giorni dopo, il 5 settembre, il consigliere di Stato ha chiesto, su suggerimento del medico, un congedo e il 19 ottobre si è dimesso con effetto immediato, ufficialmente per motivi di salute.
Il suo mandato sarebbe comunque terminato alla fine del 2022, visto che non era candidato alle elezioni cantonali che si sono tenute il 2 ottobre. Di professione fiduciario, Villiger era entrato in Consiglio di Stato nel 2007.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ex ministro ginevrino Pierre Maudet definitivamente condannato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recandosi ad Abu Dhabi interamente a spese delle autorità dell'emirato per assistere a un Gran Premio di Formula 1, l'ex consigliere di Stato si è reso colpevole di accettazione di vantaggi.
Il consumo di crack sconvolge la vita del quartiere dei Pâquis di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da due mesi, le scene di spaccio e consumo di crack in strada sono quotidiane nel quartiere dei Pâquis di Ginevra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.