Nonostante i buoni raccolti sono calati l'anno scorso i redditi nel settore primario in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel 2022 la Svizzera, rileva uno studio del centro di ricerca agronomico Agroscope, contava 48’344 aziende agricole, 520 in meno rispetto al 2021.
A diminuire è stato soprattutto il numero di imprese sotto i 30 ettari, regredite del 2%, mentre quelle con più di 30 ettari di superficie sono cresciute dell1,9%.
Nonostante l’evoluzione generale si constata un incremento delle donne (110) alla testa delle aziende agricole. La quota di queste, gestite da donne, è quindi salita al 7,2%, una cifra in costante aumento da diversi anni, indica il centro di ricerca agronomico Agroscope, in un rapporto pubblicato oggi.
L’aumento maggiore è stato osservato tra le aziende più piccole, da 1 a 3 ettari (+60 aziende), seguite da quelle i 30 e i 50 ettari.
Riguardo ai proventi dell’attività nel settore primario c’è da rilevare che, nonostante siano stati realizzati complessivamente migliori raccolti rispetto al 2021 (anno caratterizzato da forti precipitazioni), il reddito agricolo è diminuito dell’1,3%, attestandosi su una media di 79’700 franchi (circa 82’000 euro) per azienda.
Questo calo è dovuto principalmente al forte aumento dei costi dei mezzi di produzione e all’ulteriore calo dei prezzi sul mercato dei suini, spiega Agroscope.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I contadini non ricevono il giusto compenso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo denuncia una neo associazione che sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere una giusta remunerazione.
Agricoltura elvetica in difficoltà a causa della pioggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A soffrire sono le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Aumenta il peso economico delle contadine elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo delle donne contadine in Svizzera sta cambiando: oltre il 50% del reddito globale di un'azienda è frutto del loro lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.