Nonostante i buoni raccolti sono calati l'anno scorso i redditi nel settore primario in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel 2022 la Svizzera, rileva uno studio del centro di ricerca agronomico Agroscope, contava 48’344 aziende agricole, 520 in meno rispetto al 2021.
A diminuire è stato soprattutto il numero di imprese sotto i 30 ettari, regredite del 2%, mentre quelle con più di 30 ettari di superficie sono cresciute dell1,9%.
Nonostante l’evoluzione generale si constata un incremento delle donne (110) alla testa delle aziende agricole. La quota di queste, gestite da donne, è quindi salita al 7,2%, una cifra in costante aumento da diversi anni, indica il centro di ricerca agronomico Agroscope, in un rapporto pubblicato oggi.
L’aumento maggiore è stato osservato tra le aziende più piccole, da 1 a 3 ettari (+60 aziende), seguite da quelle i 30 e i 50 ettari.
Riguardo ai proventi dell’attività nel settore primario c’è da rilevare che, nonostante siano stati realizzati complessivamente migliori raccolti rispetto al 2021 (anno caratterizzato da forti precipitazioni), il reddito agricolo è diminuito dell’1,3%, attestandosi su una media di 79’700 franchi (circa 82’000 euro) per azienda.
Questo calo è dovuto principalmente al forte aumento dei costi dei mezzi di produzione e all’ulteriore calo dei prezzi sul mercato dei suini, spiega Agroscope.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“I contadini non ricevono il giusto compenso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo denuncia una neo associazione che sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere una giusta remunerazione.
Agricoltura elvetica in difficoltà a causa della pioggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A soffrire sono le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Aumenta il peso economico delle contadine elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo delle donne contadine in Svizzera sta cambiando: oltre il 50% del reddito globale di un'azienda è frutto del loro lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.