La televisione svizzera per l’Italia

Si aggrava la situazione giudiziaria di Trump, secondo i media svizzeri

Donald Trump
L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump saluta i sostenitori prima di parlare a Des Moines, in Iowa, il 1° giugno. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

I documenti giudiziari resi pubblici venerdì scorso descrivono in dettaglio 37 capi d'accusa contro l'ex presidente in corsa per la Casa Bianca. Per la stampa elvetica i suoi ultimi guai sono "incomparabilmente più gravi" rispetto ai precedenti casi penali che lo hanno coinvolto.

Tra le accuse figurano false dichiarazioni, cospirazione, ostacolo alla giustizia e violazioni del segreto d’ufficio commesse dopo aver lasciato la Casa Bianca nel 2021. Le prove contenute nell’accusa includono documenti, foto, messaggi di testo, audio e dichiarazioni di testimoni.

Esperti di diritto hanno affermato che ciò costituisce una solida base per le accuse dei pubblici ministeri, secondo cui Trump si sarebbe appropriato illegalmente dei documenti e poi avrebbe cercato di insabbiare il tutto.

“Non si tratta di un’altra causa contro Donald Trump”, ha dichiarato la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) in un editorialeCollegamento esterno. “È vero che i suoi problemi legali sono già venuti al pettine negli ultimi mesi con la prima incriminazione di un ex presidente per la vicenda del denaro versato a un’attrice porno in cambio del suo silenzio e la condanna per aggressione sessuale. Il caso di appropriazione indebita di documenti segreti, tuttavia, è infinitamente più pericoloso per l’ex presidente”.

Di tutte le accuse penali contro Trump, questa sembra essere anche la più pesante dal punto di vista legale, secondo il giornale. “È ormai provato che l’ex presidente ha tenuto nascosti file classificati – nonostante prima l’Archivio Nazionale e poi gli investigatori abbiano cercato di ottenerli per mesi”. Ciò che è decisivo, quindi, è se abbia agito consapevolmente e volontariamente nel farlo – e ci sono alcune prove che suggeriscono che l’abbia fatto”.

Anche se un’eventuale condanna resta lontana, la NZZ ha detto che la maggior parte degli americani è “stufa” dei continui drammi che circondano Trump. “Se le aule di tribunale di New York, Miami e forse Atlanta siano adatte come palcoscenico politico nella fase intensa della campagna elettorale è un ulteriore aspetto problematico. In ogni caso, i processi impediranno spesso a Trump di fare grandi apparizioni e di stringere mani ai sostenitori festanti”.

Trump, 76 anni, candidato a ricandidarsi alle elezioni del 2024, ha proclamato la sua innocenza e ha definito il caso una caccia alle streghe orchestrata da nemici politici.

Semplice calcolo

“Trump vuole far saltare in aria lo Stato di diritto”, titolava l’editorialeCollegamento esterno del Tages-Anzeiger, che sottolineava come, sebbene questo caso fosse “incomparabilmente più grave” per Trump rispetto al processo newyorkese per il denaro occultato, la strategia di difesa dell’ex presidente sarebbe stata la stessa.

“Trump ha reso pubbliche entrambe le accuse prima della magistratura. Vuole essere più veloce nel definire il tono del dibattito su di esse”. Il procedimento è puramente politico, sostiene. Per quanto trasparente, questa strategia di difesa sembra funzionare bene. Trump ha recentemente consolidato il suo sostegno tra la base repubblicana”.

Il calcolo è semplice, dice il giornale. “Più elettori Trump riunisce dietro di sé, più difficile sarà per la magistratura opporsi a lui. Ancora una volta, l’uomo si è posto al di sopra della legge; ancora una volta, non sta tentando altro che di far saltare lo stato di diritto e quindi il sistema politico statunitense”.

Campione dell’America dimenticata

Cosa significheranno gli ultimi problemi legali di Trump per le sue prospettive di rielezione? Approfitterà ancora una volta del clamore mediatico per attaccare le autorità giudiziarie e mobilitare i suoi sostenitori?

La Tribune de Genèveha sottolineatoCollegamento esterno che nulla impedisce a Trump di candidarsi – e di essere eletto – se viene incriminato o addirittura condannato. Ironia della sorte, “se fosse condannato per spionaggio, in particolare, potrebbe continuare la sua campagna dal carcere”, ha dichiarato Laurence Nardon, esperta di Stati Uniti presso l’IFRI, l’Istituto francese di relazioni internazionali.

“Trump è il campione dell’America dimenticata, dei bianchi che hanno perso tutto”, ha dichiarato al giornale. “La base trumpista lo adora e ogni volta che viene condannato è la prova che è vittima di un complotto delle élite del Paese”.

Trump ha già detto che martedì si recherà a Miami per fare la sua prima apparizione in un tribunale federale. “Farà di tutto per dimostrare che è una vittima e per raccogliere fondi”, ha detto Nardon. “Come fa sempre”.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR