Si è conclusa la visita thailandese di Ignazio Cassis
Si è conclusa oggi, lunedì, la visita di due giorni del consigliere federale Ignazio Cassis in Thailandia. Gli incontri politici che ha avuto con diversi membri del Governo thailandese si sono concentrati soprattutto sull’intensificazione degli accordi bilaterali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le relazioni tra i due Stati sono iniziate già 90 anni fa e, con un volume commerciale di 10,5 miliardi di franchi, la Thailandia è, per importanza, il secondo partner commerciale della Svizzera nel sudest asiatico. Attualmente oltre 200 ditte che hanno legami con la Svizzera si trovano in territorio thailandese e impiegano migliaia di persone.
Nel corso degli incontri con il premier Prayut Chan-o-cha e il ministro degli affari esteri Don Pramudwinai si è discusso di partenariato con l’ASEAN (Associazione delle nazioni del sudest asiatico), diritti dell’uomo, crisi in Myanmar e pandemia. La Svizzera ha reagito all’aumento del numero di contagi in Thailandia inviando, la scorsa settimana, un centinaio di respiratori artificiali e oltre un milione di test antigenici a Bangkok.
Contenuto esterno
Cassis ha inoltre inaugurato nella capitale thailandese, presso l’ambasciata elvetica, l’ufficio della Camera di commercio Svizzera-Thailandia (STCC) e ha assistito alla firma di un accordo tra la STCC e il politecnico di Zurigo riguardo a un programma di scambio di stagisti svizzeri presso le imprese che fanno parte dell’STCC.
Attualmente in Svizzera vivono circa 15’000 thailandesi e prima della pandemia ogni anno 200’000 cittadini elvetici si recavano in vacanza nel Paese asiatico e 150’000 thailandesi trascorrevano le ferie nella Confederazione.
Domani, martedì, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri si recherà in Laos, per poi terminare il viaggio nella regione del Mekong in Vietnam il 5 e il 6 agosto.
In occasione della festa nazionale elvetica (1. agosto) Cassis era a Bangkok, dove ha tenuto un discorso, nel quale ha ricordato che gli svizzeri all’estero sono un simbolo della diversità della Confederazione, poiché esportano i valori elvetici nel mondo, mantengono vive le tradizioni nel loro nuovo Paese e riportano un pezzo di mondo in Svizzera. “La Svizzera vive della sua diversità”, ha detto Cassis, ringraziando poi i connazionali all’estero per aver costruito e mantenuto i ponti tra le culture e per aver aperto porte e cuori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cassis torna a Bruxelles per riprendere il dialogo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il vicepresidente della Commissione europea Josep Borrell e il commissario UE Johannes Hahn.
Svizzera, un nuovo accordo quadro con l’UE non è escluso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico Ignazio Cassis, intervistato dalla stampa domenicale, non esclude che dopo l'abbandono delle trattative per un accordo quadro istituzionale con l'Unione europea, un giorno la Svizzera non torni a discutere con Bruxelles su questioni istituzionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.