Sedici persone travolte da una grossa valanga in Vallese
Alphubel, nella valle di Saas Fee.
Keystone / Air Zermatt
Una slavina si è staccata nel settore di Alphubel, nella valle di Saas Fee. Diversi sciescursionisti sono finiti sotto la neve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Tutte e 16 le persone travolte da una grande valanga oggi nella zona di Saas Fee, nel canton Vallese, sono state ritrovate vive. Lo ha reso noto Air Zermatt tramite un comunicato.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
In totale si contano nove feriti, dei quali cinque sono stati trasportati in elicottero all’ospedale di Sione e uno in gravi condizioni. “Non tutte le persone coinvolte sono state sepolte dalla neve”, ha spiegato a Keystone-ATS un portavoce di Air Zermatt analizzando il bilancio. I soccorsi sono stati avvisati tramite il numero 144 alle 10:33 e si sono recati molto rapidamente sul posto.
La valanga si è staccata al di fuori delle piste marcate, nel settore Alphubel, a circa 4’200 metri di quota, travolgendo gli e le escursionisti. La slavina è stata definita dalla polizia come molto grande. Le 16 persone stavano svolgendo un’escursione in cinque gruppi separati.
Otto elicotteri in soccorso
L’episodio ha fatto scattare un imponente dispiegamento di soccorritori, con un totale di otto elicotteri in azione. I velivoli hanno portato sul luogo dell’incidente squadre di intervento e il materiale necessario. Presenti anche cani da valanga.
Per evitare altri incidenti, i soccorritori hanno fatto evacuare tre persone dalla cima dell’Alphubel.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tragedia Hotel Rigopiano: assolti 25 imputati su 30
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque condanne e 25 assoluzioni nel corso del processo riguardante la tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Abruzzo).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il corpo di una donna è stato individuato e recuperato in piazza Maio, una delle prime zone battute dai soccorritori.
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Cinque morti sotto una valanga al confine austro-elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una slavina a Spiss, al confine tra Austria e bassa Engadina, ha provocato la morte di 5 persone e il ferimento di una sesta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.