Sedici persone travolte da una grossa valanga in Vallese
Alphubel, nella valle di Saas Fee.
Keystone / Air Zermatt
Una slavina si è staccata nel settore di Alphubel, nella valle di Saas Fee. Diversi sciescursionisti sono finiti sotto la neve.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Tutte e 16 le persone travolte da una grande valanga oggi nella zona di Saas Fee, nel canton Vallese, sono state ritrovate vive. Lo ha reso noto Air Zermatt tramite un comunicato.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
In totale si contano nove feriti, dei quali cinque sono stati trasportati in elicottero all’ospedale di Sione e uno in gravi condizioni. “Non tutte le persone coinvolte sono state sepolte dalla neve”, ha spiegato a Keystone-ATS un portavoce di Air Zermatt analizzando il bilancio. I soccorsi sono stati avvisati tramite il numero 144 alle 10:33 e si sono recati molto rapidamente sul posto.
La valanga si è staccata al di fuori delle piste marcate, nel settore Alphubel, a circa 4’200 metri di quota, travolgendo gli e le escursionisti. La slavina è stata definita dalla polizia come molto grande. Le 16 persone stavano svolgendo un’escursione in cinque gruppi separati.
Otto elicotteri in soccorso
L’episodio ha fatto scattare un imponente dispiegamento di soccorritori, con un totale di otto elicotteri in azione. I velivoli hanno portato sul luogo dell’incidente squadre di intervento e il materiale necessario. Presenti anche cani da valanga.
Per evitare altri incidenti, i soccorritori hanno fatto evacuare tre persone dalla cima dell’Alphubel.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tragedia Hotel Rigopiano: assolti 25 imputati su 30
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque condanne e 25 assoluzioni nel corso del processo riguardante la tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Abruzzo).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il corpo di una donna è stato individuato e recuperato in piazza Maio, una delle prime zone battute dai soccorritori.
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Cinque morti sotto una valanga al confine austro-elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una slavina a Spiss, al confine tra Austria e bassa Engadina, ha provocato la morte di 5 persone e il ferimento di una sesta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.