Ammettiamolo, una donna meccanico d’auto, se ha le mani sporche di grasso, è ancora vista con una certa sorpresa. Colpa dei condizionamenti sociali? Ancora oggi esistono mestieri per uomini e per donne e nonostante il mondo cambi questo stereotipo resiste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Paola Santangelo, Falò
Contenuto esterno
Questo immobilismo nelle professioni è anche dovuto a una certa fissità nelle predilezioni delle ragazze quando devono scegliere per il loro futuro. La maggioranza resta legata agli stereotipi: segretaria, parrucchiera, estetista. Ci sono però delle eccezioni. I colleghi di Falò, trasmissione di approfondimento della RSI, ne abbiamo incontrate alcune: otto ritratti di donne che hanno fatto una scelta controcorrente. Sentiamo dunque cosa le ha spinte ad intraprendere una strada inconsueta, ad optare per mestieri considerati poco “femminili”-
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Piccole imprenditrici dal carcere, un’iniziativa di successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio Made in CarcereCollegamento esterno rappresenta un modello innovativo d’imprenditoria sociale al femminile. Attraverso il lavoro e l’impegno delle detenute, all’interno del carcere di Lecce, vengono realizzati e commercializzati su larga scala borse, accessori, gadget e manufatti originali. L’idea, di successo, è di Luciana Delle DonneCollegamento esterno, fondatrice e CEO di Officina Creativa, cooperativa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il rapporto Schilling solo l’8% dei membri di direzione entrati in carica nel 2017 nelle 118 principali società elvetiche erano di sesso femminile, contro il 21% registrato l’anno precedente. Ma nell’indagine pubblicata oggi dice di più: ben il 59% delle imprese analizzate non conta alcuna donna in seno alla propria direzione e il meccanismo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Persone di entrambi i sessi lavorano per gran parte della loro vita, ma a parità di competenze e mansioni, si osserva, parte delle donne continua a ottenere un compenso minore degli uomini. Inoltre, sono spesso le donne a garantire la cura della famiglia, della casa e dei malati (lavori non retribuiti il cui valore è stato stimato nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una famiglia e dei figli sono l’obiettivo della maggioranza dei giovani adulti intervistati per un’inchiesta pubblicata venerdì, cui hanno preso parte 50’000 uomini durante il servizio militare e 1’800 donne scelte casualmente. Tra gli interpellati, che hanno tra i 18 e i 24 anni, domina ancora l’immagine del papà al lavoro e della mamma a casa. I primi nativi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.