Scambi di allieve e allievi per avvicinare la Svizzera
La conoscenza delle lingue nazionali favorita dalla scuola.
Gaetan Bally
Si è aperta oggi, con due eventi al Museo nazionale svizzero a Prangins (Vaud) e Zurigo, la Settimana dello scambio scolastico finalizzata a promuovere l’incontro di allievi e allieve tra le varie regioni linguistiche della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel canton Vaud i rappresentanti del Grigioni, alla presenza degli studenti e delle studentesse delle medie di Moudon e di Zugo, hanno ufficialmente dato avvio alla manifestazione organizzata da Movetia, l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità. All’evento hanno partecipato in particolare il ministro cantonale dell’istruzione Frédéroc Borloz e il presidente della Camera bassa Martin Candinas.
Da Zurigo si sono invece collegate la ministra federale Elisabeth Baume-Schneider e la responsabile cantonale dell’istruzione Silvia Steiner che presiedevano un analogo evento. “Imparare a conoscere le persone che vivono a 100 km di distanza, comprendere, accettare e riuscire ad accettare le differenze è il primo passo verso un ulteriore apertura al mondo, oltre i confini e i continenti”, ha detto la consigliera federale Baume-Schneider.
In totale fino a venerdì oltre 2’500 studenti di vari livelli scolastici saranno ospitati da compagni e compagne di altre regioni culturali nell’ambito di questa iniziativa ideata in occasione del 175esimo della Confederazione e che ha il preciso scopo di avvicinare le e i giovani del Paese.
Nel quadro di questa manifestazione sarà firmata domani una convenzione che offre la possibilità alle allieve e agli allievi zurighesi e vodesi di effettuare, dall’agosto 2024, un anno linguistico in una scuola dell’altro cantone.
In pratica potranno reciprocamente frequentare un dodicesimo anno scolastico “linguistico”, ripetendo l’undicesimo, nell’istituto scolastico dell’altro cantone, senza applicare di proncipio ulteriori oneri finanziari. Iniziativa che è destinata ad essere emulata prossimamente da altri cantoni.
Nel 2022 quasi 18’000 allievi e allieve che frequentano scuole dell’obbligo hanno partecipato a uno scambio di classe. Pur essendo numeri mai raggiunti finora, ha ricordato la consigliera di Stato zurighese Silvia Steiner, bisognerebbe triplicare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi che Confederazione e Cantoni si sono dati.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.