Scalatore italiano muore su una vetta svizzera di 4’000 metri
La polizia cantonale del Vallese ha dichiarato che il 42enne italiano è morto dopo essere precipitato per 600 metri in un canalone del Grand-Combin de Valsorey.
Police cantonale valaisanne
Un alpinista italiano è morto domenica dopo essere caduto dai 4'184 metri del Grand-Combin de Valsorey, nel Canton Vallese, nella Svizzera meridionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS/sb/mrj
La polizia cantonale del Vallese ha dichiarato che il 42enne italiano è morto dopo essere caduto per 600 metri in un canalone esposto a nord-ovest sul Grand-Combin de Valsorey. L’alpinista ferito è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Sion, ma è morto domenica.
Faceva parte di un gruppo di tre alpinisti partiti alle 5 del mattino dal rifugio Valsorey per raggiungere la vetta, che fa parte del massiccio del Grand Combin, vicino al confine italo-svizzero.
In generale, i soccorsi in montagna (tutti i soccorsi sono classificati come emergenze, indipendentemente dal fatto se che si tratti di un incidente o di un malore) sono aumentati. Secondo gli ultimi dati, nel 2021 i soccorritori alpini sono stati chiamati 3’680 volte, ossia il 20% in più rispetto al 2019.
I dati del Club Alpino Svizzero relativi al 2022Collegamento esterno, pubblicati nel marzo 2023, mostrano che il numero di incidenti mortali in alta montagna è però diminuito tra il 2021 e il 2022, passando da 131 a 109 morti; il 40% di questi erano scalatori e scalatrici non di origine svizzera.
Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.
Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Messner, il conquistatore dell’inutile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista al celebre alpinista che racconta la sua amicizia con Walter Bonatti, il suo rapporto con la montagna e il suo concetto di avventura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un incidente di montagna è costato mercoledì la vita a due alpinisti che si trovavano sul versante meridionale del Cervino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.