Navigation

San Gottardo, laboratorio delle Alpi

© Keystone / Gaetan Bally

Attorno al massiccio al centro del paese i ricercatori studiano l'evoluzione della regione e delle popolazioni che sulla montagna si sono incontrate.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 aprile 2021 - 09:14
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 6.4.2021)

Nel Canton Uri ad Altdorf, da fine 2019 c’è l'istituto Culture delle Alpi. Tra i fattori che ne hanno favorito la nascita come sottolinea il direttore Boris Previšić c’è la necessità di apprendere attraverso l’esperienza diretta, di dialogare con la popolazione. Le Alpi – per Previšić- rappresentano un importante laboratorio per il nostro futuro.

L’esigenza di uscire dalle aule anima anche il progetto della Casa della Sostenibilità ad Airolo. L’Università della Svizzera Italiana (USI) intende trasformare lo stabile dell'ex ufficio postale per offrire agli studenti dei soggiorni formativi sul terreno. Per il rettore dell'USI, Boas Erez, la regione del San Gottardo rappresenta una palestra dove sensibilizzare gli universitari ai temi della sostenibilità.

Ed effettivamente la regione offre tanto. Basti pensare al Centro di biologia Alpina di Piora (fondato 30 anni fa) o a quanto si sta muovendo sul fronte delle energie rinnovabili: dal laboratorio sulla geotermia del Politecnico di Zurigo in Valle Bedretto al parco eolico del San Gottardo.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.