La televisione svizzera per l’Italia

Salari bassi e tredicesime inesistenti nelle professioni “femminili”

Solo l 8% delle parrucchiere riceve la tredicesima.
Solo l'8% delle parrucchiere riceve la tredicesima. © Keystone / Gaetan Bally

Per ridurre le disparità salariali tra i sessi i sindacati chiedono stipendi minimi di 4'500 franchi è tredicesima per tutte le lavoratrici.

Tredicesime inesistenti, progressioni salariali deboli e anzianità di servizio poco rilevante. È il quadro tratteggiato dallo studio illustrato dall’Unione sindacale svizzera (USS) dal quale emergono trattamenti salariali inadeguati per le professioni tipicamente femminili, nelle quali è particolarmente accentuata la discriminazione salariale fra uomini e donne.

Secondo l’organizzazione sindacale le retribuzioni orarie nelle professioni a maggioranza femminile sono nettamente inferiori alla media svizzera: quattro donne su dieci guadagnano meno di 5’000 franchi al mese e il 25% se la deve cavare con meno di 4500 franchi, nonostante siano normalmente titolari di un attestato federale di capacità o di un diploma professionale.

Contenuto esterno

Se da un lato la tredicesima è riconosciuta all’80% dei salariati e delle salariate, in alcune professioni a maggioranza femminile, come quelle delle parrucchiere e delle estetiste, viene elargita a solo l’8% delle dipendenti.

+ Le donne torneranno a scioperare

Un discorso analogo riguarda gli incrementi di stipendio. In alcuni settori, come quello alberghiero, le lavoratrici attorno ai cinquant’anni guadagnano in media quanto i loro colleghi ventenni.

Per tutti questi motivi l’USS, a un mese dallo sciopero nazionale delle donne (14 giugno), chiede un’analisi approfondita su questa situazione specifica del mercato del lavoro e salari minimi di 4’500 franchi (5’000 con formazione) per tutte le professioni cosiddette “femminili”. Inoltre la tredicesima dovrebbe essere garantita a tutti e la custodia dei bambini dovrebbe diventare un servizio pubblico.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR