La televisione svizzera per l’Italia

Gazprom sospende le forniture di gas a Polonia e Bulgaria

stazione di benzina
In Polonia oltre il 50% del gas proviene dalla Russia mentre in Bulgaria (nella foto una stazione di benzina della Gazprom a Sofia) la proporzione sale addirittura al 90%. Keystone / Vassil Donev

Come annunciato la vigilia, il gigante russo dell'energia ha interrotto mercoledì le forniture di gas ai due Paesi europei. Per il momento la misura dovrebbe avere effetti limitati.

Gazprom ha comunicato alle sue controparti bulgare e polacche che i flussi resteranno sospesi fino a quando non saranno effettuati pagamenti in rubli, come deciso dal Cremlino. Il gruppo energetico ha pure indicato che in caso di prelievo non autorizzato di gas russo destinato a Paesi terzi (Polonia e Bulgaria sono anche Stati di transito del gas) le forniture di transito verranno ridotte di un ammontare analogo.

Varsavia e Sofia hanno reagito sottolineando che la sospensione rappresenta una violazione dei contratti, mentre da Bruxelles la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha denunciato “un nuovo tentativo della Russia di utilizzare il gas come uno strumento di ricatto”.

Contenuto esterno

“La Bulgaria non negozierà sotto pressione e a testa bassa”, ha dichiarato il ministro dell’energia bulgaro Alexander Nikolov. “È chiaro che in questo momento il gas naturale viene usato come arma politica e commerciale nel contesto della guerra”. Nikolov ha poi precisato che il suo Paese si è assicurato il gas attraverso fonti alternative e che al momento non sono richieste limitazioni al consumo.

Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha da parte sua sottolineato che “i cittadini non subiranno nessun danno a causa del ricatto di Gazprom”. La Polonia dispone di notevoli scorte, che riempiono l’80% dei depositi. La ministra per il clima e l’ambiente Anna Moskwa ha rivelato che la capienza di questi depositi è di tre miliardi di metri cubi e per ora non sono necessari ulteriori rifornimenti.

Nel servizio l’intervista ad Anna Creti,  docente del Centro di geopolitica dell’energia e delle materie prime dell’Université Paris-Dauphine. 

Contenuto esterno


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR