La televisione svizzera per l’Italia

Romandia, si va verso il triage di pazienti

mezzo viso di una persona intubata in un letto d ospedale
Operazioni non urgenti rimandate e cure intense al limite: lo spettro del triage negli ospedali romandi Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.

L’emergenza sanitaria è sempre più importante nel canton Vallese: attualmente nei reparti di terapia intensiva sono rimasti solo 3 posti disponibili, ossia il 4% del totale.

Questi “devono rimanere liberi per le urgenze e la chirurgia”, spiega Eric Bonvin, direttore di Hôpital du Valais (Ospedale del Vallese).  Per questa ragione, nel cantone diverse operazioni non urgenti sono state rimandate. Ma anche perché manca personale sanitario, ormai allo stremo dopo due anni di pandemia.

La Romandia intera, in realtà, deve fare i conti con l’aumento di contagi: al centro ospedaliero universitario (CHUV) di Losanna è stato sospeso il 45% degli interventi, a Ginevra il 18%, a Neuchâtel il 20%, a Friburgo il 10% e nel Giura il 33%.

Contenuto esterno

Si tratta di un problema che ha ormai anche risvolti etici: visto che l’accesso alle cure non può essere assicurato a tutti, come decidere se ammettere una persona non vaccinata che presenta complicazioni legate al Covid-19 al posto di un o una paziente con una malattia cronica che potrebbe essere salvata?

Questioni fondamentali che hanno spinto in questi giorni la Società svizzera di oncologia (Oncosiosse) di pronunciarsi al proposito, inviando una lettera aperta all’Associazione svizzera di scienze mediche (ASSM): l’accesso alle terapie intensive è difficile per i malati di cancro anche in tempi normali, scrivono, poiché spesso mancano conoscenze sufficienti sulle possibilità di successo dei trattamenti cui vengono sottoposti. Oncosuisse teme ora che la situazione peggiori ulteriormente. Suggerisce quindi all’ASSM di comunicare, per esempio, che in caso di polmonite grave i vaccinati riceverebbero un trattamento preferenziale. Si inciterebbero così le persone a farsi vaccinare. Ricorda poi che la maggior parte di chi è malato di cancro è vaccinata ma non riesce a sviluppare una buona immunità a causa delle terapie che riceve. Un doppio svantaggio, insomma, per questa categoria di pazienti.

“Ovviamente tutti noi sul terreno abbiamo paura di questa situazione”, dice a questo proposito Eric Bonvin, “perché se un giorno ci trovassimo in questa situazione inedita (il triage, ndr), sarebbe molto difficile per noi da gestire da un punto di vista umano”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR