Operazioni non urgenti rimandate e cure intense al limite: lo spettro del triage negli ospedali romandi
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
L’emergenza sanitaria è sempre più importante nel canton Vallese: attualmente nei reparti di terapia intensiva sono rimasti solo 3 posti disponibili, ossia il 4% del totale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Questi “devono rimanere liberi per le urgenze e la chirurgia”, spiega Eric Bonvin, direttore di Hôpital du Valais (Ospedale del Vallese). Per questa ragione, nel cantone diverse operazioni non urgenti sono state rimandate. Ma anche perché manca personale sanitario, ormai allo stremo dopo due anni di pandemia.
La Romandia intera, in realtà, deve fare i conti con l’aumento di contagi: al centro ospedaliero universitario (CHUV) di Losanna è stato sospeso il 45% degli interventi, a Ginevra il 18%, a Neuchâtel il 20%, a Friburgo il 10% e nel Giura il 33%.
Contenuto esterno
Si tratta di un problema che ha ormai anche risvolti etici: visto che l’accesso alle cure non può essere assicurato a tutti, come decidere se ammettere una persona non vaccinata che presenta complicazioni legate al Covid-19 al posto di un o una paziente con una malattia cronica che potrebbe essere salvata?
Questioni fondamentali che hanno spinto in questi giorni la Società svizzera di oncologia (Oncosiosse) di pronunciarsi al proposito, inviando una lettera aperta all’Associazione svizzera di scienze mediche (ASSM): l’accesso alle terapie intensive è difficile per i malati di cancro anche in tempi normali, scrivono, poiché spesso mancano conoscenze sufficienti sulle possibilità di successo dei trattamenti cui vengono sottoposti. Oncosuisse teme ora che la situazione peggiori ulteriormente. Suggerisce quindi all’ASSM di comunicare, per esempio, che in caso di polmonite grave i vaccinati riceverebbero un trattamento preferenziale. Si inciterebbero così le persone a farsi vaccinare. Ricorda poi che la maggior parte di chi è malato di cancro è vaccinata ma non riesce a sviluppare una buona immunità a causa delle terapie che riceve. Un doppio svantaggio, insomma, per questa categoria di pazienti.
“Ovviamente tutti noi sul terreno abbiamo paura di questa situazione”, dice a questo proposito Eric Bonvin, “perché se un giorno ci trovassimo in questa situazione inedita (il triage, ndr), sarebbe molto difficile per noi da gestire da un punto di vista umano”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera passa al 2G: i tamponi non bastano più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come era stato anticipato, e quindi atteso, il Governo federale ha deciso di introdurre restrizioni per coloro che non sono vaccinati o guariti.
Vaccini, tracciamento e test sono le armi vincenti contro la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il federalismo svizzero ha superato la prova della gestione pandemica: a dirlo è il lungo studio effettuato dal think tank indipendente Avenir Suisse.
Negli ospedali svizzeri “il motore è ormai surriscaldato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema ospedaliero elvetico sta raggiungendo i suoi limiti e la riduzione della qualità delle cure non è "troppo lontana".
Covid, primo caso di triage nelle cure intense in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Argovia un malato di tumore non ha avuto accesso alle terapie intensive per l'assenza di postazioni disponibili nel reparto.
Problematica la situazione delle cure intense in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reparti di terapie intensive stracolmi e interventi chirurgici non urgenti rinviati anche nella Svizzera francese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.