Roma ha dato il via libera ai treni tra Briga e Domodossola
Dal 4 gennaio si torna a circolare tra Briga e Domodossola.
Keystone / Dominic Steinmann
Da giovedì potranno riprendere i collegamenti tra Briga e Domodossola grazie a un via libera giunto da Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
A partire da giovedì, torneranno a circolare i treni Intercity (IC) e Interregio (IR) tra Briga (canton Vallese) e Domodossola (Italia). Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno fatto sapere in un comunicato diffuso mercoledìCollegamento esterno che è giunta una conferma per iscritto dell’autorizzazione per i veicoli Domino e CU IV a circolare sulla tratta summenzionata da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano e le relative autorità.
Il 29 dicembre le FFS avevano comunicato che 38 dei 316 collegamenti settimanali IC E IR tra Domodossola e Briga sarebbero stati temporaneamente soppressi a partire dal 1° gennaio 2024 a causa di una nuova normativa di protezione antincendio per il transito nelle gallerie più lunghe, emanata dal Ministero italiano e che sarebbe stata applicata dal 2024.
Domenica scorsa le FFS hanno reso noto che l’Italia aveva prorogato di un anno, ossia fino al 31 dicembre 2024, la scadenza per l’attuazione delle nuove misure e che sarebbe stato tuttavia ancora necessario qualche giorno per ripristinare la normale circolazione dei treni tra l’alto Vallese e Domodossola.
Mediante nuove misure legislative (il cosiddetto quarto pacchetto ferroviario), l’Unione Europea sta puntando a un trasporto su rotaia uniformato e meno frammentario nei diversi Paesi membri, tra cui l’Italia. Queste comprendono anche le norme di sicurezza, che variano da uno Stato all’altro, come si evince dal sito internet del Consiglio europeo. Regole alle quali la Svizzera non è tenuta a sottostare se le gallerie in questione non si trovano sul suo territorio, ma delle quali deve subire le conseguenze – come, per esempio le alterazioni del traffico ferroviario in caso di lavori che vengono effettuati in territorio italiano.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La circolazione dei treni tra Briga e Domodossola rimarrà normale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano ha prorogato di un anno l'autorizzazione che permette a certi treni di circolare sulla linea del Sempione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.