La televisione svizzera per l’Italia

Roma ha dato il via libera ai treni tra Briga e Domodossola

vista di un tunnel all interno dal vagone di un treno
Dal 4 gennaio si torna a circolare tra Briga e Domodossola. Keystone / Dominic Steinmann

Da giovedì potranno riprendere i collegamenti tra Briga e Domodossola grazie a un via libera giunto da Roma. 

A partire da giovedì, torneranno a circolare i treni Intercity (IC) e Interregio (IR) tra Briga (canton Vallese) e Domodossola (Italia). Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno fatto sapere in un comunicato diffuso mercoledìCollegamento esterno che è giunta una conferma per iscritto dell’autorizzazione per i veicoli Domino e CU IV a circolare sulla tratta summenzionata da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti italiano e le relative autorità. 

Il 29 dicembre le FFS avevano comunicato che 38 dei 316 collegamenti settimanali IC E IR tra Domodossola e Briga sarebbero stati temporaneamente soppressi a partire dal 1° gennaio 2024 a causa di una nuova normativa di protezione antincendio per il transito nelle gallerie più lunghe, emanata dal Ministero italiano e che sarebbe stata applicata dal 2024.

Domenica scorsa le FFS hanno reso noto che l’Italia aveva prorogato di un anno, ossia fino al 31 dicembre 2024, la scadenza per l’attuazione delle nuove misure e che sarebbe stato tuttavia ancora necessario qualche giorno per ripristinare la normale circolazione dei treni tra l’alto Vallese e Domodossola.

Mediante nuove misure legislative (il cosiddetto quarto pacchetto ferroviario), l’Unione Europea sta puntando a un trasporto su rotaia uniformato e meno frammentario nei diversi Paesi membri, tra cui l’Italia. Queste comprendono anche le norme di sicurezza, che variano da uno Stato all’altro, come si evince dal sito internet del Consiglio europeo. Regole alle quali la Svizzera non è tenuta a sottostare se le gallerie in questione non si trovano sul suo territorio, ma delle quali deve subire le conseguenze – come, per esempio le alterazioni del traffico ferroviario in caso di lavori che vengono effettuati in territorio italiano. 

Attualità

Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
ospedale

Altri sviluppi

Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica

Questo contenuto è stato pubblicato al I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.

Di più Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
sciatori

Altri sviluppi

Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.

Di più Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Javier Milei

Altri sviluppi

Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).

Di più Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
swica

Altri sviluppi

Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.

Di più Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR