La televisione svizzera per l’Italia

Ricercatori svizzeri osservano un esopianeta su cui soffiano venti a 70’000 km/h

wasp 121b
SImulazione dell'aspetto dell'esopianeta WASP-121b. NASA

Un team internazionale è riuscito a osservare uno dei corpi celesti più estremi della nostra galassia: l'esopianeta WASP-121b, ricoperto da nubi di vapore metallico.

Combinando i quattro telescopi giganti del Very Large Telescope, un team internazionale con la partecipazione di ricercatori svizzeri è riuscito a osservare l’esopianeta WASP-121b con una precisione senza precedenti. Sul corpo celeste regna uno dei climi più estremi della nostra galassia.

WASP-121b è uno degli esopianeti più studiati. Conosciuto per le sue condizioni estreme – in particolare le nubi di vapore metallico – è classificato nella categoria dei cosiddetti Giovi ultracaldi.

Per saperne di più, un team internazionale di astronomi – tra cui figurano il Dipartimento di astronomia dell’università di Ginevra (UNIGE) e il Polo di ricerca nazionale PlanetS – ha sondato diversi strati atmosferici, fornendo i dati più dettagliati finora disponibili sull’atmosfera di un esopianeta. Il lavoro, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nature”, rivela la presenza di potenti venti e mette alla prova i modelli teorici.

WASP-121b, noto anche come Tylos, si trova a 900 anni luce dalla Terra, nella costellazione australe della Poppa. Impiega solo trenta ore per girare intorno alla sua stella. È durante il transito davanti all’astro che gli astronomi hanno puntato contemporaneamente i quattro telescopi giganti che compongono il Very Large Telescope, situato nel deserto di Atacama in Cile.

Rilevando e tracciando i percorsi dei vapori di ferro, sodio e idrogeno a diverse altitudini, i ricercatori hanno potuto determinare la velocità del vento.

Il risultato, una mappa tridimensionale della circolazione atmosferica, ribalta le previsioni teoriche: “È come essere in un film di fantascienza”, afferma Julia Victoria Seidel, ex dottoranda dell’UNIGE, che ha guidato il team di ricerca, citata in un comunicato odierno.

“Persino i venti nettuniani, i più violenti del Sistema solare, che soffiano a 2’000 km/h, sembrano una leggera brezza rispetto alla furia dei venti di WASP-121b, che raggiungono i 70’000 km/h”, conclude la ricercatrice.

Attualità

Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR