La televisione svizzera per l’Italia

Referendum contro l’ampliamento delle autostrade svizzere

Progetti autostradali contestati dalle organizzazioni ambientaliste.
Progetti autostradali contestati dalle organizzazioni ambientaliste. Keystone / Helmut Fricke

Le organizzazioni ambientaliste intendono chiamare il popolo alle urne contro i crediti votati dalle Camere federali.

Si è chiusa oggi, venerdì, con le votazioni finali su tutti gli oggetti approvati dalle e dai parlamentari nel corso di queste tre settimane, la sessione autunnale delle Camere federali. L’evento coincide con chiusura della 51esima legislatura, a tre settimane dalle elezioni federali che andranno a ridisegnare la composizione del Parlamento.

Ma è verosimile che ci sarà una coda. L’organizzazione ambientalista ha annunciato il lancio del referendum contro il potenziamento della rete autostradale elvetica, su cui le due Camere hanno votato i relativi stanziamenti, definito uno “spreco inaccettabile di risorse finanziarie”.

La crisi climatica impone l’abbandono delle ricette dello scorso millennio e un vero cambio di prospettiva nella politica della mobilità, sostengono le organizzazioni ambientaliste.

+ Via libera a 14 miliardi per le autostrade

Secondo l’Associazione traffico e ambiente (ATA), l’ampliamento delle autostrade previsto dal Parlamento è eccessivo, obsoleto e troppo costoso. “La proposta originaria del Consiglio federale andava già nella direzione sbagliata, i progetti aggiunti e approvati dal Consiglio Nazionale e dal Consiglio degli Stati hanno peggiorato la situazione. Soprattutto dopo il chiaro sì alla legge sulla protezione del clima del 18 giugno”.

“È importante che la popolazione abbia la possibilità di esprimere la sua opinione sull’ampliamento delle autostrade”, sottolinea il vicepresidente dell’ATA Bruno Storni. Il referendum “contro questo ampliamento delle autostrade totalmente sovradimensionato” sarà sostenuto da “una vasta alleanza”. La raccolta delle firme, hanno assicurato i promotori e le promotrici, inizierà già nei prossimi giorni.

Nel dettaglio vengono contestati i progetti di ampliamento della rete autostradale per circa 4,4 miliardi destinati al potenziamento di cinque snodi autostradali (A1 Wankdorf-Schönbühl, A1 Schönbühl-Kirchberg, A1 terza canna della galleria del Rosenberg incluso raccordo con la stazione merci, A2 galleria sotto il Reno di Basilea e A4 seconda canna della galleria di Fäsenstaub). A questi si è poi aggiunto l’ampliamento dell’A1 tra Le Vengeron e Nyon, per un totale di 911 milioni, che il Consiglio federale prevedeva di attribuire successivamente all’Orizzonte realizzativo 2030.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR