Una rara moneta romana è stata venduta a Ginevra per 1,89 milioni di franchi
Il volto di Bruto, l'assassino di Giulio Cesare.
Keystone-SDA
Una rara moneta romana con il ritratto di Bruto, l'assassino di Giulio Cesare, è stata venduta ad un'asta di Ginevra per 1,89 milioni di franchi, secondo quanto riferito dall'organizzatore della vendita Numismatica Genevensis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’oggetto storico è stato acquistato ieri da un “collezionista europeo dopo un’intensa gara tra otto offerenti online” per oltre 1,89 milioni di franchi svizzeri (2,09 milioni di dollari), ha dichiarato il venditore in un comunicato. La moneta era inizialmente valutata a oltre 800.000 euro.
Pesante otto grammi e di dimensioni simili a quelle di un euro, rappresenta “un pezzo di storia” che segna gli ultimi capitoli della Repubblica Romana, ha spiegato Frank Baldacci, direttore di Numismatica Genevensis, in un’intervista rilasciata ad AFP prima della vendita.
La moneta fu coniata tra il 43 e il 42 a.C. da Bruto e dai suoi sostenitori, gli stessi che uccisero Giulio Cesare nel marzo del 44 a.C., ha aggiunto Baldacci. Sul fronte della moneta è raffigurato il profilo di Bruto, circondato da una corona d’alloro, mentre sul retro sono presenti simboli di guerra per celebrare le sue vittorie militari.
La corona d’alloro, in particolare, è un segno di “qualcuno che vuole promuoversi come imperatore”, ha sottolineato Baldacci, aggiungendo che la sua circolazione aveva un valore di “propaganda” per Bruto.
La moneta è una delle sole 17 esistenti conosciute, secondo la casa d’aste. Riemerse negli anni ’50, venne pubblicata in un catalogo di un collezionista privato e successivamente comparve in un’asta del 2006 a Zurigo, dove fu venduta a un altro collezionista privato per 360.000 franchi.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.