La televisione svizzera per l’Italia

Quattro ex dipendenti di Gazprombank da oggi a processo a Zurigo

gazprombank
Keystone / Maxim Shipenkov

L'accusa nei loro confronti è di aver violato il dovere di diligenza in relazione al violoncellista russo Sergei Roldugin, sul cui conto sono stati depositati 50 milioni di franchi.

Quattro ex dipendenti della filiale svizzera di Gazprombank sono a processo da oggi a Zurigo con l’accusa di avere violato il loro dovere di diligenza nei rapporti con il violoncellista russo Sergei Roldugin, considerato un confidente di Vladimir Putin.

Il sospetto è che su due conti aperti nel 2014 e gestiti fino al 2016 – quando cioè la Russia aveva già annesso la Crimea – siano stati depositati, a nome del violoncellista e direttore d’orchestra russo, circa 50 milioni di franchi che in realtà provenivano dell’establishment russo.

Davanti al Tribunale distrettuale di Zurigo devono comparire l’ex CEO e altri tre dirigenti di Gazprombank Schweiz (GPBS). La pubblica accusa ha intenzione di chiedere per ognuno una condanna a sette mesi di detenzione con la condizionale.

Nel TG odierno, la valutazione del caso fatta dal professore di finanza dell’Università di Berna, Peter Kunz:

Contenuto esterno

Nell’atto d’accusa viene fatto esplicitamente il nome del presidente russo Vladimir Putin: “È noto che il presidente russo Putin ufficialmente dichiara un reddito di soli 100’000 franchi e non è abbiente, ma in realtà ha un enorme patrimonio che viene gestito da persone a lui vicine”, scrivono gli inquirenti zurighesi.

La GPBS – una filiale del colosso russo Gazprom, a maggioranza statale, attivo nelle materie prime – ha annunciato la fine delle sue attività nell’ottobre scorso. Nel 2016 era finita sotto la lente della FinmaCollegamento esterno, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, sulla scia delle rivelazioni dei cosiddetti “Panama Parpers”.

Stando all’inchiesta giornalistica, GPBS sarebbe stata coinvolta in affari illegali con società offshore. Anche Roldugin e la stessa GPBS erano citati nei documenti. Nel 2018, la Finma ha chiuso il procedimento contro GPBS, certificando gravi carenze nella documentazione sul riciclaggio di denaro.

Altri sviluppi

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR