I dirigenti di Gazprombank Svizzera saranno processati a Zurigo
Il violoncellista russo Sergei Roldugin con l'allora primo ministro russo Vladimir Putin in visita alla Casa della Musica di San Pietroburgo nel 2009.
Keystone / Dmitry Astakhov/sputnik / Kremli
Quattro dirigenti di Gazprombank Svizzera, il braccio finanziario dell'esportatore di gas russo Gazprom, saranno processati questo mese a Zurigo. Sono accusati di non aver esercitato la dovuta diligenza nei loro rapporti con Sergei Roldugin, uno stretto collaboratore del presidente russo Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/ac/mar
Secondo l’atto d’accusa di cui il gruppo stampa Tamedia ha preso visione martedì, diversi alti funzionari della filiale svizzera di Gazprombank Svizzera saranno a processo a Zurigo dall’8 marzo. La Procura del Cantone accusa il direttore di Gazprombank Svizzera e altri tre dipendenti di mancanza di diligenza nelle transazioni finanziarie e chiede una condanna a sette mesi con la condizionale.
Gazprombank Svizzera è una filiale finanziaria del gruppo russo di materie prime Gazprom, controllato a maggioranza dallo Stato russo.
I dirigenti sono accusati di aver intrattenuto una relazione d’affari con il violoncellista e direttore d’orchestra russo Sergei Roldugin dal 2014 al 2016. Secondo l’accusa, sapevano, o almeno avrebbero dovuto sapere, che era impossibile che questo cliente fosse il vero beneficiario effettivo di un patrimonio di circa 50 milioni di franchi svizzeri. Il denaro, in realtà, sarebbe appartenuto a membri dell’establishment russo.
Attività cessate in ottobre
La banca ha registrato Roldugin come beneficiario effettivo dei conti di due società con sede a Panama e a Cipro. Su questi conti sarebbero transitati milioni di franchi svizzeri.
Lo scorso ottobre, Gazprombank Svizzera ha annunciato la cessazione delle sue attività. Nel 2016, la banca si era trovata nel mirino dell’Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
Secondo quanto riportato dai media in relazione ai cosiddetti “Panama Papers”, l’indagine giornalistica che ha scoperchiato un vasto sistema di elusione fiscale, la filiale svizzera di Gazprombank era coinvolta in affari illegali con società offshore. Sergei Roldugin e la banca erano stati citati in questi documenti.
Nel 2018, la FINMA aveva chiuso il procedimento “Panama Papers” contro Gazprombank Svizzera e aveva confermato gravi carenze nei dispositivi antiriciclaggio della banca.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco tutte le sanzioni prese dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facciamo una panoramica sulle misure contro Mosca che la Confederazione ha finora adottato dopo l'inizio della guerra in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il processo del secolo si apre a Friburgo”: il giornale locale La Liberté non usa mezzi termini per presentare l’udienza civile apertasi mercoledì nella città svizzera. Forse il titolo è un po’ esagerato, ma visti i protagonisti della vicenda… Gli imputati sono infatti Roman Abramovitch, conosciuto in particolare per essere il proprietario del club di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.