In Valposchiavo si riciclano vecchi sentieri per le mountain bike
La coabitazione tra appassionati di mountain bike e di escursionisti sugli stretti sentieri di montagna non sempre fila liscia.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Un progetto per ripristinare sentieri quasi in disuso da adibire in particolare alla pratica del rampichino ha ricevuto un premio europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Da tre anni, in primavera, la Valposchiavo accoglie una decina di volontari provenienti dalla Svizzera e dai Paesi limitrofi che per una decina di giorni si occupano, assieme agli appassionati locali, di recuperare vecchi sentieri ormai abbandonati, in cambio di vitto e alloggio.
Un progetto che ha recentemente ricevuto il premio europeo “Most Innovative Trail Crew”, conferito ogni anno dalla International Mountain Bicycling Association Europe.
“Il “riciclaggio dei sentieri” – si legge tra le motivazioni del premio, riportate dal giornale Il Grigioni italiano – è un modo molto sostenibile per creare una rete di percorsi attraente senza dover interferire con il paesaggio. Attraverso la partecipazione di volontari esterni, la ‘Trail Care Woche’ ha anche un importante effetto di marketing. Non c’è promozione più efficace del passaparola dei partecipanti, che diventano fan della Valposchiavo”.
Oltre a creare nuovi tracciati per gli appassionati di mountain bike, il progetto portato avanti nella valle che confina con la Valtellina ha il pregio di risolvere almeno in parte il conflitto che spesso oppone ciclisti ed escursionisti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La bici piace sempre più e fa anche girare l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri popolo di escursionisti, che non disdegnano però nemmeno le due ruote. Attività, queste, il cui risvolto economico è sempre più importante.
Ecco come si riportano i turisti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno prima della pandemia, circa un turista su venti in Svizzera proveniva dall'Italia. Un mercato importante che Svizzera Turismo prova ora a riconquistare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.