In Valposchiavo si riciclano vecchi sentieri per le mountain bike
La coabitazione tra appassionati di mountain bike e di escursionisti sugli stretti sentieri di montagna non sempre fila liscia.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Un progetto per ripristinare sentieri quasi in disuso da adibire in particolare alla pratica del rampichino ha ricevuto un premio europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Da tre anni, in primavera, la Valposchiavo accoglie una decina di volontari provenienti dalla Svizzera e dai Paesi limitrofi che per una decina di giorni si occupano, assieme agli appassionati locali, di recuperare vecchi sentieri ormai abbandonati, in cambio di vitto e alloggio.
Un progetto che ha recentemente ricevuto il premio europeo “Most Innovative Trail Crew”, conferito ogni anno dalla International Mountain Bicycling Association Europe.
“Il “riciclaggio dei sentieri” – si legge tra le motivazioni del premio, riportate dal giornale Il Grigioni italiano – è un modo molto sostenibile per creare una rete di percorsi attraente senza dover interferire con il paesaggio. Attraverso la partecipazione di volontari esterni, la ‘Trail Care Woche’ ha anche un importante effetto di marketing. Non c’è promozione più efficace del passaparola dei partecipanti, che diventano fan della Valposchiavo”.
Oltre a creare nuovi tracciati per gli appassionati di mountain bike, il progetto portato avanti nella valle che confina con la Valtellina ha il pregio di risolvere almeno in parte il conflitto che spesso oppone ciclisti ed escursionisti.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
La bici piace sempre più e fa anche girare l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri popolo di escursionisti, che non disdegnano però nemmeno le due ruote. Attività, queste, il cui risvolto economico è sempre più importante.
Ecco come si riportano i turisti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno prima della pandemia, circa un turista su venti in Svizzera proveniva dall'Italia. Un mercato importante che Svizzera Turismo prova ora a riconquistare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.