Da uno studio della SUVA emerge che tra i passatempi all’aperto, il downhill è uno dei più pericolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvasvizzera.it/mrj
Secondo una ricerca effettuata dalla SUVA (l’istituto nazionale elvetico di assicurazione contro gli infortuni) è emerso che parapendio, gare con veicoli a motore e ciclismo sono i tre sport che provocano il maggior numero di infortuni gravi in Svizzera.
Tra le attività più a rischio c’è anche il downhill, che implica la discesa in mountain bike da terreni ripidi e sconnessi. Mountain bike che è sempre più amata: sul Flumserberg (San Gallo) sono arrivati 20’000 appassionati nel 2021. Numeri che non hanno fatto che aumentare dal 2016, quando è stata aperta la prima pista.
La maggior frequentazione, però, implica anche un maggior numero di incidenti e le statistiche lo dimostrano: “Negli ultimi 10 anni questo tipo di incidenti sono aumentati quasi del 70%. Fortunatamente quelli gravi sono pochi”, spiega la portavoce della SUVA Natascha Obermayr.
Contenuto esterno
I bikers sono consapevoli dei pericoli che corrono e cercano di proteggersi il più possibile: caschi, ginocchiere, parastinchi, guanti, protezioni per la schiena fanno parte della tenuta abituale di questi sportivi.
Obiettivo della SUVA, ora, è ridurre il numero di incidenti in mountain bike e per questo motivo ha elaborato una serie di consigli ad hoc che possono essere consultati su questa paginaCollegamento esterno.
Anche chi è responsabile dei percorsi di montagna cercano di fare la propria parte, rendendo i sentieri sempre più sicuri: “È importante anche il modo in cui viene costruito il percorso. Si possono ad esempio costruire dei salti con dei buchi in cui cadere senza farsi male nel caso il salto non riesca. Oppure costruirli in modo tale da riuscire a superarlo senza problemi. Siamo in contatto con l’Ufficio prevenzione infortuni e visitiamo con loro i nostri percorsi, in modo che la sicurezza sia garantita”, spiega Katja Wildhaber, membro di direzione degli impianti di risalita Flumserberg.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Valposchiavo si riciclano vecchi sentieri per le mountain bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un progetto per ripristinare sentieri quasi in disuso da adibire in particolare alla pratica del rampichino ha ricevuto un premio europeo.
La bici piace sempre più e fa anche girare l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri popolo di escursionisti, che non disdegnano però nemmeno le due ruote. Attività, queste, il cui risvolto economico è sempre più importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Quest’anno abbiamo investito molto sul digitale”, osserva Anna Celio Cattaneo di Monte Tamaro SA, “con inserzioni, ma anche tanto lavoro redazionale. Abbiamo insistito sul fatto che il Tamaro è una destinazione per ogni stagione, meteo, età. Inoltre, nel mese di settembre abbiamo festeggiato i vent’anni della chiesa Santa Maria degli Angeli progettata da Mario Botta,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.