A Castiglione Olona c'è un museo dedicato al materiale che oggi è responsabile dell'inquinamento dei mari, ma che negli anni Sessanta era fonte d'ispirazione per numerosi artisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La plastica, oggi principale responsabile dell’inquinamento dei mari e dei suoli, non è sempre stata odiata: nel corso degli anni ’60 del XX secolo – quando sono stati inventati i primi polimeri – è stata un materiale con il quale numerosi artisti hanno sperimentato, grazie alla loro trasparenza e duttilità. I loro lavori sono oggi esposti al MAP (Museo di arte plastica) di Castiglione Olona.
Lo spazio espositivo rende omaggio alla plastica plasmata dagli artisti a cavallo degli anni ’60 e ’70 in un centro di sperimentazione artistica istituito all’interno della più importante fabbrica d’Italia per la lavorazione del materiale plastico (Mazzucchelli 1849, che esiste tutt’ora).
Contenuto esterno
Un luogo che permetteva agli artisti le condizioni ideali per lavorare questi nuovi materiali: c’erano i tecnici che li potevano seguire e consigliare e gli artisti potevano selezionare liberamente il materiale da lavorare. Si creava una sorta di simbiosi in cui l’artista era la mente e il tecnico il braccio e la loro collaborazione dava vita a un’opera artistica. A spiegarlo ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI è Andrea Prina dell’Ufficio della cultura d Castiglione Olona.
Oggi le opere di Man Ray, Enrico Baj, Carla Accardi, Giulia Napoleone, per citarne solo alcuni, possono essere osservate nelle sale affrescate del quattrocentesco Palazzo Castiglioni.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando le scuole di design collaborano con le aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mobilità su due ruote del futuro, pensata dagli studenti di Losanna insieme al marchio elvetico BMC, presentata alla Milano Design Week.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si può, a 81 anni, stupire tutti con il colpo di genio… Si può, anche se sei un paesino di 1.691 abitanti, conquistare la scena mondiale… Si può, perfino nella nazione delle mille norme paralizzanti, decidere presto, bene e con coraggio … Si può, infischiandosene dei nasi snobisticamente arricciati, coniugare arte e popolo… Si può,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.