Si profila un cessate il fuoco in Ucraina: Vladimir Putin ha ordinato una tregua unilaterale da mezzogiorno del 6 gennaio alle 24 del giorno successivo in occasione del Natale ortodosso. Ma Kiev ha risposto picche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In seguito all’appello del Patriarca Kirill il presidente russo, riferiscono fonti del CremlinoCollegamento esterno, ha ordinato al ministro della Difesa Serghei Shoigu di introdurre un regime di cessate il fuoco di 36 ore lungo l’intera linea di contatto tra le parti in Ucraina.
Contenuto esterno
Kiev scettica
All’annuncio le autorità di Kiev hanno replicato per bocca del consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak che ha parlato di ipocrisia. La Russia, ha affermato l’esponente ucraino, deve ritirarsi dai territori occupati, solo allora avrà una ‘tregua temporanea’. L’Ucraina. Ha aggiunto Mykhailo Podolyak, non attacca
territori stranieri e non uccide civili, come fa la Federazione russa. L’Ucraina, ha voluto precisare, “distrugge solo appartenenti alle forze di occupazione sul proprio territorio”.
In precedenza anche il leader turco Erdogan, che si è assunto ancora una volta il ruolo di mediatore, aveva chiesto a Putin un cessate il fuoco unilaterale e duraturo allo scopo di individuare una soluzione equa al conflitto.
Tregua vera?
Più volte Mosca aveva annunciato nel corso del conflitto tregue temporanee, soprattutto per consentire ai civili di fuggire dalle aree coinvolte dai bombardamenti, ma non li ha praticamente mai rispettati (in particolare a Mariupol).
Tra gli analisti c’è chi motiva la mossa del Cremlino con la necessità di riposizionamento delle proprie truppe in difficoltà su diversi fronti dello scacchiere ucraino.
Non ultimo nella zona di Makiivka, vicino alla città di Donetsk, dove i missili ucraini hanno compiuto una strage di coscritti nella notte di Capodanno. Tesi condivisa dal presidente statunitense Joe Biden secondo cui il suo omologo russo “sta cercando solo un po’ di ossigeno”.
Nonostante ucraini e russi siano entrambi cristiani ortodossi le tensioni hanno portato alla separazione delle due chiese.
Dal 2017 in Ucraina il governo ha indetto un giorno di festa sia per il 25 dicembre sia per il 7 gennaio e quest’anno, per la prima volta, la Chiesa ucraina ha consentito anche ai fedeli ortodossi di celebrare il Natale il 25 dicembre anziché il 7 gennaio come tradizione, provocando molte polemiche in Russia, dove le autorità religiose restano fedeli al calendario giuliano.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.