La televisione svizzera per l’Italia

Pushkin nel mirino di una banda di georgiani a Ginevra

Biblioteca di Ginevra.
Biblioteca di Ginevra. © Keystone / Martial Trezzini

Sarebbe un gruppo di malviventi molto ben organizzato quello che da un paio di anni ruba libri di scrittori russi e che ora ha colpito anche la biblioteca pubblica ginevrina.

Il Ministero pubblico ginevrino ha aperto un procedimento penale in relazione al furto di una raccolta di poesie di Alexander Pushkin dalla Biblioteca di Ginevra.

La procura ha confermato una notizia in questo senso divulgata dal quotidiano La Tribune de Genève, ma non rilascia altre informazioni visto che l’indagine è in corso. In seguito al furto, la Biblioteca di Ginevra ha intensificato le misure di sicurezza.

Secondo la Tribune de Genève, da quasi due anni una banda di georgiani, apparentemente molto ben organizzata, ruba dalle biblioteche europee prime edizioni di libri di scrittori russi del XIX secolo. Decine di opere originali di Alexander Pushkin, Nicolai Gogol e Mikhail Lermontov, tutte figure della letteratura russa dell’epoca dell’impero, sono sparite dagli scaffali. Le opere rubate vengono poi vendute a cifre folli ai collezionisti in Russia.

Le attività della rete criminale, iniziate poco dopo lo scoppio della guerra in Ucraina nei paesi baltici, si sono diffuse in tutta Europa, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp. Le forze di polizia europee stanno collaborando su questo dossier. Lo scorso novembre sono stati arrestati diversi membri della banda, uno in Belgio e altri in Francia. L’indagine francese ha rivelato che i sospettati hanno complici anche in Svizzera, scrive ancora il quotidiano ginevrino.

Secondo quanto appurato dagli inquirenti, i ladri si fingono ricercatori interessati alla letteratura russa, chiedono di consultare i libri originali in lingua russa (che ovviamente non sono destinati al prestito) e li fotografano per riprodurli e sostituirli in un secondo momento. In alcuni casi, ci sono voluti mesi prima che la sostituzione venisse scoperta.
 

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR