Uno scontro senza esclusione di colpi è stato il primo dibattito televisivo tra l'ex Cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak e la ministra degli Esteri Liz Truss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
I due si sono affrontati ieri sera in diretta sulla Bbc per la leadership del partito conservatore e il ruolo di prossimo premier britannico: l’ex ministro del Tesoro è passato subito all’attacco, cercando di recuperare lo svantaggio tra gli iscritti Tory che dovranno scegliere col loro voto il successore di Boris Johnson. La proposta di Truss di un taglio immediato delle tasse per alleviare le difficoltà dei britannici è stata bollata da Sunak come “non responsabile”. Mentre la titolare del Foreign Office ha replicato: “Se seguiamo i piani di Rishi siamo diretti verso una recessione”.
Si è discusso anche delle reciproche accuse su una presunta linea soft sulla Cina e sul rapporto con Johnson, che vede Truss rappresentare una forte continuità rispetto al passato: non a caso lei gode del sostegno di buona parte della destra interna e degli orfani più oltranzisti del premier uscente.
Secondo il sondaggio spot fatto da Opinium subito dopo il dibattito, il 39% dei telespettatori ritiene che abbia prevalso l’ex Cancelliere dello Scacchiere mentre per il 38% Truss. Ma per il 47% degli elettori Tory quest’ultima ha avuto la meglio, contro il 38% di chi si è dichiarato in favore di Sunak.
Secondo però una rilevazione di Sky News è proprio Johnson, col 40% dei consensi, a essere ancora oggi il più popolare fra gli elettori conservatori, mentre il 29% è per Sunak e il 24% per Truss. Crescono così le speculazioni su un improbabile ritorno del primo ministro dimissionario, fra l’altro smentite da Downing Street. Circola anche una petizione dimostrativa, che avrebbe raccolto più di 10 mila firme fra gli iscritti al partito di governo, in cui si chiede che Johnson partecipi come terzo contendente al voto finale tra Sunak e Truss.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.