Il responsabile del dossier svizzero dell'Unione Europea Maros Sefcovic confida in un'intesa entro poco più di un anno. Con questo obiettivo ha incontrato vari protagonisti della politica svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Si è conclusa ieri sera la visita di due giorni del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic in Svizzera. Sefcovic ha colto l’occasione per ascoltare le preoccupazioni elvetiche e spiegare la posizione dell’Unione Europea (UE). Ha inoltre fornito dettagli sul ruolo della Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE).
I colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’UE hanno portato a qualche progresso, ha dichiarato in serata lo slovacco ai media. C’è una migliore comprensione su una serie di questioni, ha aggiunto. Un’opinione condivisa dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in un comunicato stampaCollegamento esterno pubblicato ieri dopo un incontro con il consigliere federale Ignazio Cassis.
Contenuto esterno
Alcuni punti però rimangono irrisolti. “Vogliamo continuare a muoverci nella giusta direzione”, ha insistito Sefcovic, convinto che con la volontà politica di entrambe le parti sia possibile andare avanti.
Andare avanti rapidamente
Il vicepresidente della Commissione europea ha ribadito il suo desiderio di concludere i negoziati entro l’estate del 2024, prima dell’insediamento della futura Commissione, a seguito delle elezioni europee di primavera.
Per raggiungere questo obiettivo, Sefcovic è venuto ad ascoltare le preoccupazioni dei suoi interlocutori e a spiegare le questioni importanti per Bruxelles. Stamattina, durante i colloqui con le parti sociali, ha detto di aver spiegato che negli ultimi anni sono successe molte cose in Europa e che l’UE “lotta per i più alti standard sociali possibili”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
L’anno cruciale per la politica estera svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il “no” popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
Con i rappresentanti dei cantoni ha sottolineato i gesti compiuti dall’UE nei confronti della Svizzera. Ha assicurato che Bruxelles è pronta a fare “un grande passo” in campo istituzionale, accettando l’approccio “verticale” auspicato da Berna – piuttosto che cercare una soluzione generale per tutti gli accordi bilaterali.
Una sfumatura non trascurabile
Secondo Pirmin Bischof (“senatore” del Centro in rappresentanza del Canton Soletta), presidente della Commissione per la politica estera del Consiglio degli Stati, lo slovacco è irremovibile per quanto riguarda la risoluzione delle controversie tra Svizzera e UE e ha ricordato che la CGUE è “il giudice unico” per l’applicazione delle norme europee.
Ha però sottolineato che sono possibili “eccezioni” in alcuni settori, e non solo delle “clausole di salvaguardia”. La sfumatura non è insignificante, ha osservato Bischof. Le clausole di salvaguardia sono limitate, e questo lascia presupporre che le eccezioni non lo siano. Inoltre, le eccezioni sarebbero parte integrante dell’accordo e non sarebbero sottoposte alla CGUE, ma a un tribunale arbitrale.
Questo era uno dei punti che avevano giustificato il rifiuto dell’accordo quadro istituzionale nel 2021, ha ricordato Bischof. Secondo lui, il vicepresidente della Commissione europea non ha specificato quali aree potrebbero essere interessate da queste eccezioni e lo slovacco non ha fornito ulteriori dettagli.
“Meno pericoli”
Secondo Bischof, Sefcovic ha anche fatto una precisazione sulla direttiva UE sui diritti dei cittadini europei: Bruxelles sarebbe d’accordo nel fare una distinzione tra gli europei che in Svizzera lavorano e quelli che non lo fanno.
La Commissione europea comprende che “la Svizzera non vuole l’immigrazione di cittadini europei nel suo sistema sociale”. Tuttavia, Maros Sefcovic ha insistito sul fatto che gli europei dovrebbero essere trattati in modo “dignitoso”, ha spiegato il senatore centrista.
Per Bischof, se il concetto di lavoro retribuito venisse inteso allo stesso modo da Berna e da Bruxelles, si tratterebbe di un chiarimento della posizione adottata finora dalla Commissione europea. “Il pericolo per la Svizzera sarebbe un po’ meno grande”, ha aggiunto.
In effetti, la direttiva sui diritti dei cittadini avrebbe portato a una “notevole estensione” della legislazione dell’UE. E con un’acquisizione dinamica del diritto europeo, “ci sarebbe stato un rischio di estensione” del campo di applicazione della direttiva.
Il vicepresidente della Commissione europea è arrivato in Svizzera ieri. Ha tenuto un discorso all’Università di Friburgo, prima di incontrare Cassis a Berna. Oggi ha visto i rappresentanti del Parlamento, delle parti sociali e dei Cantoni.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sefcovic ottimista sui colloqui tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, in Svizzera per due giorni, si è detto ottimista sulla possibilità di sbloccare i colloqui tra la Berna e Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.
Da Mattarella appello a rilanciare collaborazione Svizzera-UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In visita a Berna, il presidente della Repubblica ha espresso l'auspicio che la collaborazione tra Svizzera e UE "possa presto riprendere su nuove e più robuste basi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna fuga in avanti con l'Unione Europea, ha assicurato il presidente della Confederazione Cassis all'incontro annuale dell'Udc zurighese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.