Dipendente cantonale indagata per corruzione in Ticino
Un nuovo caso di presunta corruzione scuote l'amministrazione del Canton Ticino, già messa a dura prova dallo scandalo dei permessi facili scoppiato all'inizio dell'anno scorso e più recentemente dall'inchiesta Argo, dal nome della società che ha ottenuto un incarico diretto per la gestione della sicurezza in alcuni centri profughi pur non avendone apparentemente i requisiti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano del 3.5.2018)
Contenuto esterno
Il caso venuto alla luce in questi giorni riguarda una funzionaria della Divisione Giustizia del Dipartimento Istituzioni, il cui marito avrebbe ricevuto due anni fa un prestito dell’ordine di alcune decine di migliaia di franchi da un detenuto. Non è chiaro al momento quali possano essere i vantaggi ottenuti da quel versamento.
Resta il fatto che la posizione della dipendente, indagata per corruzione passiva e subordinatamente per accettazione di vantaggi dalla procura ticinese, è piuttosto delicata dal momento che svolgeva la sua attività presso l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa che si occupa anche di carcerati. Nei suoi confronti comunque il Cantone ha disposto l’apertura anche di un’inchiesta amministrativa.
Accusati nell’ambito dell’indagine condotta dal sostituto procuratore generale Andrea Pagani anche il marito (istigazione) e il detenuto (corruzione attiva). Al momento non sono stati ordinati provvedimenti restrittivi della libertà nei confronti della dipendente cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, riciclaggio, frode: boom di segnalazioni nel 2017
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto emerge dal rapporto annuale di fedpol Collegamento esternopubblicato venerdì. Una cinquantina di comunicazioni concernevano il finanziamento del terrorismo, il doppio rispetto al 2016. La maggior parte delle segnalazioni concerne la corruzione, seguita dalla frode e poi dal riciclaggio. “Pensiamo perché il mondo bancario e quello degli intermediari finanziari sono più sensibilizzati alla problematica,…
Riciclaggio, necessarie misure nel settore immobiliare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo studio, l’organizzazione non governativa attiva nella lotta contro la corruzione evidenzia soprattutto tre aspetti problematici della legge contro il riciclaggio di denaroCollegamento esterno. Prima di tutto, le norme in vigore generalmente non si applicano ad attori che svolgono un ruolo essenziale in tutte le transazioni immobiliari, ad esempio i notai. In secondo luogo,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International misura la corruzione nel settore pubblico e politico di 176 Paesi nel mondo. Benché la Svizzera si trovi in quinta posizione fra i paesi più virtuosi, ciò non significa che la Confederazione sia esente dalla corruzione nel settore pubblico, viene precisato in un comunicato . Gli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le manette sono scattate martedì grazie alla segnalazione alla magistratura da parte della Sezione della popolazione, la stessa che normalmente rilascia legalmente i permessi. Si tratta di un 25enne, già titolare di un’impresa di costruzione di Bellinzona ora in liquidazione, di un 27enne, di un 28enne impiegato dello Stato e una 28enne ex impiegata dell’Ufficio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.