La televisione svizzera per l’Italia

Presa d’ostaggi sul Lago Maggiore (ma niente paura)

elicotteri sopra un battello
L'esercitazione è avvenuta sul Lago Maggiore. Polizia cantonale ticinese

Carabinieri e Polizia cantonale ticinese hanno svolto negli scorsi giorni un'esercitazione congiunta sul Lago Maggiore, simulando una presa di ostaggi su un battello di linea che fa la spola tra Svizzera e Italia.

Nel corso dell’esercizio, comunica venerdì la Polizia cantonale ticinese, sono stati impiegati agenti dei reparti di intervento speciale dei due corpi. Era presente pure l’esercito svizzero, con militari delle Forze speciali e delle Forze aeree.

Lo scopo di questa operazione congiunta – si legge nella nota – “risiede nell’attivazione dell’articolo 19 dell’Accordo di collaborazione di Polizia e doganale tra Svizzera e Italia, entrato in vigore il 1° novembre 2016, che contempla il sostegno reciproco in situazioni di crisi o eventi straordinari”.

agenti con mitra
Agenti dei reparti speciali dei due Paesi hanno preso d’assalto il battello. Polizia cantonale ticinese

Questo tipo di esercitazioni “è fondamentale al fine di migliorare le attività quotidiane di prevenzione, ma anche di repressione” in un territorio che si trova “sulle vie principali che attraversano l’Europa, con le relative problematiche legate alla criminalità transfrontaliera, ai flussi migratori nonché al terrorismo”.

Nel giugno del 2022, la regione del Lago Maggiore era stata già teatro di un importante esercizio congiunto tra le Forze armate svizzere e l’Esercito italiano. In particolare, durante i cinque giorni dell’operazione Odescalchi era stata simulata una situazione di catastrofe a Maccagno, nei pressi di Luino.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Catastrofi, esercitazione congiunta Svizzera-Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Militari, pompieri, soccorritori delle ambulanze, poliziotti, personale delle Ferrovie federali svizzere (FFS), sanitari, militi della Protezione civile PCi, piloti della Guardia aerea svizzera di soccorso REGA, funzionari e giornalisti della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). All’incirca 3’000 persone da domenica mattina sono impegnate nell’esercitazione internazionale Odescalchi con epicentro a Chiasso che proseguirà fino a…

Di più Catastrofi, esercitazione congiunta Svizzera-Italia


Attualità

taglio della torta durante l'inaugurazione

Altri sviluppi

L’Agenzia spaziale europea apre un primo sito in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Agenzia spaziale europea (ESA), in collaborazione con l'Istituto Paul Scherrer (PSI), ha inaugurato martedì a Villigen (canton Argovia) il nuovo Centro europeo per l'innovazione tecnologica di punta in ambito spaziale.

Di più L’Agenzia spaziale europea apre un primo sito in Svizzera
il vicedirettore dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Thomas Christen

Altri sviluppi

L’aumento dei premi di cassa malati sarà più contenuto nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche il prossimo anno i premi malattia aumenteranno, ma l'incremento dovrebbe essere meno marcato rispetto a quello annunciato lo scorso anno per il 2025, quando era del 6%.

Di più L’aumento dei premi di cassa malati sarà più contenuto nel 2026
scatola con assorbenti e tamponi

Altri sviluppi

Un assorbente igienico che rileva le malattie

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team del Politecnico federale di Zurigo ha sviluppato un assorbente “intelligente” in grado di rilevare precocemente malattie come il cancro alle ovaie o l'endometriosi.

Di più Un assorbente igienico che rileva le malattie
logo roche

Altri sviluppi

Roche punta su un nuovo antibiotico contro i super-batteri

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo avanti per Roche nel campo degli antibiotici di nuova generazione, un settore dal quale molte altre aziende si sono ritirate negli ultimi anni.

Di più Roche punta su un nuovo antibiotico contro i super-batteri
donna osserva due quadri della collezione bührle

Altri sviluppi

Collezione Bührle, c’è un’intesa sulla ricerca della provenienza delle opere

Questo contenuto è stato pubblicato al Le opere della Collezione Bührle rimarranno in prestito permanente presso il Kunsthaus di Zurigo e la Zürcher Kunstgesellschaft (ZKG), l'associazione che gestisce le collezioni del museo, si occuperà della ricerca sulla provenienza.

Di più Collezione Bührle, c’è un’intesa sulla ricerca della provenienza delle opere
La sede di Roche a Basilea

Altri sviluppi

Le principali aziende svizzere crescono di più di quelle dell’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in un contesto globale difficile, le principali aziende svizzere hanno registrato una buona performance in termini di fatturato e di utili, mentre le grandi imprese europee hanno subito una battuta d'arresto.

Di più Le principali aziende svizzere crescono di più di quelle dell’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR