La televisione svizzera per l’Italia

Politico gambiano alla sbarra a Bellinzona per crimini contro l’umanità

Alcune vittime di Sonko all entrata del Tribunale penale federale di Bellinzona.
Alcune vittime di Sonko all'entrata del Tribunale penale federale di Bellinzona. © Ti-press

Si è aperto al Tribunale penale federale (TPF) il processo contro l'ex ministro dell'interno del Gambia Ousman Sonko, accusato di diversi reati gravi, tra cui omicidio e stupro.

L’atto d’accusa stilato dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contempla, a carico del politico africano che aveva chiesto l’asilo in Svizzera, i reati di omicidio intenzionale, lesione grave, esposizione a pericolo della vita altrui e violenza carnale, commessi tra il gennaio del 2000 e il settembre del 2016, quando Sonko è stato destituito dal suo incarico di ministro dell’interno.

In particolare la corte penale del TPF, che giudica in qualità di tribunale di prima istanza, dovrà stabilire se i capi di imputazione sono qualificabili come crimini contro l’umanità, poiché commessi dal 55enne nel quadro di un attacco esteso e sistematico contro la popolazione civile.

Il nodo dei crimini contro l’umanità

La procura federale accusa il politico gambiano di aver commesso la maggior parte di questi crimini in complicità con Yahya Jammeh, allora presidente del paese dell’Africa occidentale, e con dirigenti delle forze di sicurezza e dei servizi carcerari. In totale sono undici le vittime dirette e i discendenti di vittime che si sono costituiti parte civile. 

Da parte sua l’imputato, che si trova in carcere nella Confederazione da sette anni, respinge le accuse. Secondo l’avvocato di Sonko, Philippe Currat, i fatti descritti nell’atto d’accusa non sono responsabilità del suo cliente, ma dei servizi segreti (NIA), e “questa agenzia – ha riferito ai media – non è mai stata sotto l’autorità o il controllo, né di fatto né di diritto, di Ousman Sonko”.

Contenuto esterno

Sonko è in carcere dal suo arresto il 26 gennaio del 2017, all’indomani di una denuncia penale inoltrata da Trial International, organizzazione non governativa (ong) che si occupa di lottare contro l’impunità per crimini internazionali. Fino ad allora viveva indisturbato nel centro per richiedenti asilo di Kappelen-Lyss (Berna). L’ong era stata informata del fatto che Sonko aveva chiesto asilo in Svizzera dopo essere stato privato del suo incarico ministeriale.

Il principio della giurisdizione universale

In proposito il presidente di Trial International, Leslie Haskell, ha osservato che Sonko è “il più alto responsabile politico mai processato in Europa per crimini internazionali in nome della giurisdizione universale”.

È dal 2011 che la Svizzera, in nome della giurisdizione universale, ha la competenza di giudicare i crimini più gravi (come il genocidio o crimini contro l’umanità) commessi all’estero a condizione che l’autore si trovi sul suo suolo.

Interrogato dalla radio pubblica romanda RTS, Alain Werner, fondatore e direttore dell’ong Civitas maxima, attiva nella promozione del perseguimento di crimini contro l’umanità, fa notare che “la Corte penale internazionale (CPI), per questioni tecniche, non si occuperà probabilmente mai del Gambia”. I processi davanti a giurisdizioni nazionali, ha aggiunto, “sono la sola occasione per le vittime di ottenere giustizia”.

Il processo dovrebbe durare fino alla fine di gennaio. La Corte dei reclami penali del TPF aveva confermato la sua carcerazione di sicurezza fino al passaggio in giudicato della sentenza di primo grado. Per i giudici sussiste un rischio di fuga e una forte presunzione di colpevolezza.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR