Platini e Blatter andranno davanti ai giudici federali
Blatter (s) e Platini (d) in una fotografia del 2010
Keystone / Gero Breloer
L’ex presidente della FIFA Joseph Blatter e quello dell’UEFA Michel Platini avrebbero illecitamente predisposto il pagamento di 2 milioni di franchi allo stesso Platini da parte della FIFA: è questa l'accusa che il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) muove nei confronti dei due uomini. A giudicarli sarà il Tribunale penale federale (TPF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Blatter è accusato di truffa, eventualmente di appropriazione indebita, subordinatamente di amministrazione infedele e falsità in documenti, precisa l’MPC in una nota diffusa martedì. Platini dal canto suo dovrà rispondere di truffa, eventualmente di concorso in appropriazione indebita, subordinatamente di concorso in amministrazione infedele, in particolare per complicità, nonché di falsità in documenti.
Tra il 1998 e il 2002 Platini ha collaborato con Blatter in veste di consulente. Nel 1999, per tale attività è stato concordato un compenso annuo di 300’000 franchi in un contratto scritto e firmato da entrambi. Platini ha fatturato tutti i compensi pattuiti, che gli sono stati interamente versati dalla FIFA, precisa l’MPC facendo riferimento alla sua indagine.
Contenuto esterno
Oltre otto anni dalla cessazione della sua attività di consulenza, Platini ha però fatto valere un credito di 2 milioni di franchi. Con il concorso di Blatter, a inizio 2011 è stato disposto un pagamento corrispondente da parte della FIFA. Le prove raccolte dall’MPC hanno rafforzato il sospetto che questo sia stato effettuato senza base legale. “Tale pagamento ha pregiudicato il patrimonio della FIFA e ha illecitamente arricchito Platini”, scrive la procura federale.
Blatter e Platini sostengono da parte loro che il pagamento era basato su un contratto orale che regolava il lavoro di consulenza per la FIFA tra il 1998 e il 2002. A loro dire la federazione non era inizialmente in grado di pagare l’intero importo, motivo per cui il versamento sarebbe stato ritardato.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fifa, “Non c’è stata corruzione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assolto l'ex segretario dalla Federazione internazionale dall'accusa di corruzione in relazione all'assegnazione dei diritti tivù dei Mondiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì a Bellinzona il processo che vede alla sbarra Jérôme Valcke, il presidente del Paris Saint-Germain Nasser Al-Khelaifi e un uomo d'affari greco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente dell'Uefa, è stato interrogato a Nanterre nell'ambito dell'inchiesta sull'assegnazione dei mondiali al Qatar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come da pronostico, Gianni Infantino è stato rieletto presidente della Federazione internazionale di calcio (Fifa). Resterà in carica per i prossimi quattro anni, fino al 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della FIFA di rimuovere i presidenti della Commissione etica Borbély ed Eckert significa che il processo di riforma è morto, avverte Mark Pieth.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.