L’edizione di quest’anno della Guida Michelin premia 138 locali in Svizzera: cinque ottengono la seconda stella e 19 la loro prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La gastronomia elvetica mantiene il suo ruolo di prestigio nel contesto internazionale: i quattro ristoranti al vertice in Svizzera hanno conservato nel 2023 le loro tre stelle Michelin.
Per chi volesse degustare le loro prelibatezze, si tratta di Le Memories a Bad Ragaz (San Gallo), l’Hôtel de Ville di Crissier (Vaud), il Cheval Blanc (Basilea) e lo Schloss Schauenstein a Fürstenau (Grigioni).
Inoltre, tra i 138 ristoranti che hanno ottenuto il riconoscimento della celebre guida, cinque hanno ottenuto la seconda stella.
Per il direttore della Guida Michelin, Gwendal Poullennec, “ancora una volta l’alta gastronomia svizzera prova la sua capacità d’adattamento in un contesto economicamente complicato”. Il numero di locali stellati elvetici inseriti nell’edizione 2023, ha aggiunto il dirigente, “si mantiene a un livello costante ed elevato”.
Aumentati i due stelle
Fra i ristoranti premiati con una stella vi sono 19 nuove entrate. Fra queste, due si trovano a sud delle Alpi, in Ticino: l’Osteria Enoteca Cuntitt, a Castel San Pietro, e l’Osteria dell’Enoteca a Losone, che portano il totale cantonale a sette: gli altri sono la Locanda Barbarossa (Ascona), la Locanda Orico(Bellinzona) e i tre ristoranti di Lugano, Meta, I Due SudeTheView. Nei Grigioni premiata anche la Cà d’Oro di San Moritz, con un totale retico di dieci locali che possono vantare almeno una stella.
Il totale dei locali con doppia stella è ora di 26, due dei quali si trovano ad Ascona (Ecco e La Brezza) e quattro nei Grigioni. I cinque nuovi entrati sono: The Japanese Restaurant di Andermatt (UR). Vi sono poi anche il Mammertsberg di Freidorf (TG), l’Atelier Robuchon di Ginevra, La Table du Lausanne Palace di Losanna e La Table du Valrose di Rougemont (VD). Sono state distribuite anche le speciali stelle verdi per la cucina sostenibile. In questa categoria si contano ora nove nuovi ristoranti che portano il totale a 33.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.