L’edizione di quest’anno della Guida Michelin premia 138 locali in Svizzera: cinque ottengono la seconda stella e 19 la loro prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La gastronomia elvetica mantiene il suo ruolo di prestigio nel contesto internazionale: i quattro ristoranti al vertice in Svizzera hanno conservato nel 2023 le loro tre stelle Michelin.
Per chi volesse degustare le loro prelibatezze, si tratta di Le Memories a Bad Ragaz (San Gallo), l’Hôtel de Ville di Crissier (Vaud), il Cheval Blanc (Basilea) e lo Schloss Schauenstein a Fürstenau (Grigioni).
Inoltre, tra i 138 ristoranti che hanno ottenuto il riconoscimento della celebre guida, cinque hanno ottenuto la seconda stella.
Per il direttore della Guida Michelin, Gwendal Poullennec, “ancora una volta l’alta gastronomia svizzera prova la sua capacità d’adattamento in un contesto economicamente complicato”. Il numero di locali stellati elvetici inseriti nell’edizione 2023, ha aggiunto il dirigente, “si mantiene a un livello costante ed elevato”.
Aumentati i due stelle
Fra i ristoranti premiati con una stella vi sono 19 nuove entrate. Fra queste, due si trovano a sud delle Alpi, in Ticino: l’Osteria Enoteca Cuntitt, a Castel San Pietro, e l’Osteria dell’Enoteca a Losone, che portano il totale cantonale a sette: gli altri sono la Locanda Barbarossa (Ascona), la Locanda Orico(Bellinzona) e i tre ristoranti di Lugano, Meta, I Due SudeTheView. Nei Grigioni premiata anche la Cà d’Oro di San Moritz, con un totale retico di dieci locali che possono vantare almeno una stella.
Il totale dei locali con doppia stella è ora di 26, due dei quali si trovano ad Ascona (Ecco e La Brezza) e quattro nei Grigioni. I cinque nuovi entrati sono: The Japanese Restaurant di Andermatt (UR). Vi sono poi anche il Mammertsberg di Freidorf (TG), l’Atelier Robuchon di Ginevra, La Table du Lausanne Palace di Losanna e La Table du Valrose di Rougemont (VD). Sono state distribuite anche le speciali stelle verdi per la cucina sostenibile. In questa categoria si contano ora nove nuovi ristoranti che portano il totale a 33.
Gli Stati non vogliono uno stop immediato ai finanziamenti dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non deve cessare immediatamente i finanziamenti all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.
Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.