L’edizione di quest’anno della Guida Michelin premia 138 locali in Svizzera: cinque ottengono la seconda stella e 19 la loro prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La gastronomia elvetica mantiene il suo ruolo di prestigio nel contesto internazionale: i quattro ristoranti al vertice in Svizzera hanno conservato nel 2023 le loro tre stelle Michelin.
Per chi volesse degustare le loro prelibatezze, si tratta di Le Memories a Bad Ragaz (San Gallo), l’Hôtel de Ville di Crissier (Vaud), il Cheval Blanc (Basilea) e lo Schloss Schauenstein a Fürstenau (Grigioni).
Inoltre, tra i 138 ristoranti che hanno ottenuto il riconoscimento della celebre guida, cinque hanno ottenuto la seconda stella.
Per il direttore della Guida Michelin, Gwendal Poullennec, “ancora una volta l’alta gastronomia svizzera prova la sua capacità d’adattamento in un contesto economicamente complicato”. Il numero di locali stellati elvetici inseriti nell’edizione 2023, ha aggiunto il dirigente, “si mantiene a un livello costante ed elevato”.
Aumentati i due stelle
Fra i ristoranti premiati con una stella vi sono 19 nuove entrate. Fra queste, due si trovano a sud delle Alpi, in Ticino: l’Osteria Enoteca Cuntitt, a Castel San Pietro, e l’Osteria dell’Enoteca a Losone, che portano il totale cantonale a sette: gli altri sono la Locanda Barbarossa (Ascona), la Locanda Orico(Bellinzona) e i tre ristoranti di Lugano, Meta, I Due SudeTheView. Nei Grigioni premiata anche la Cà d’Oro di San Moritz, con un totale retico di dieci locali che possono vantare almeno una stella.
Il totale dei locali con doppia stella è ora di 26, due dei quali si trovano ad Ascona (Ecco e La Brezza) e quattro nei Grigioni. I cinque nuovi entrati sono: The Japanese Restaurant di Andermatt (UR). Vi sono poi anche il Mammertsberg di Freidorf (TG), l’Atelier Robuchon di Ginevra, La Table du Lausanne Palace di Losanna e La Table du Valrose di Rougemont (VD). Sono state distribuite anche le speciali stelle verdi per la cucina sostenibile. In questa categoria si contano ora nove nuovi ristoranti che portano il totale a 33.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.