La televisione svizzera per l’Italia

Più aiuti per le energie rinnovabili

tetto di palazzo ricoperto quasi interamente di pannelli solari
I tetti degli edifici rappresentano un potenziale enorme, ancora poco sfruttato © Keystone / Christian Beutler

Il Consiglio federale vuole procedure più semplici e deduzioni fiscali per chi sceglie la sostenibilità.

Vista l’importanza per la produzione di corrente, le procedure per la realizzazione di nuovi impianti idroelettrici ed eolici o il rinnovo e ampliamento di strutture già esistenti andrebbero snellite, secondo un progetto del Consiglio federale inviato in consultazione fino al 23 maggio. Attualmente, la durata di queste procedure è eccessiva, si precisa in una nota: per i grandi impianti, tra l’avvio della progettazione e la sua realizzazione a volte trascorrono oltre 20 anni.

Berna inoltre auspica la deduzione fiscale delle spese per impianti fotovoltaici su nuove costruzioni e la semplificazione della posa di pannelli sulle facciate.

Questo snellimento, però, si specifica, non dovrà compromettere il diritto in materia di protezione della natura, dell’ambiente e dei monumenti storici.

La proposta è da intendersi come complemento alla Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili – dossier ora al vaglio del Parlamento – basata sulla Strategia energetica 2050. Quest’ultima prevede da una parte una riduzione generalizzata dei consumi e, dall’altra, la promozione e lo sviluppo di energie verdi. Nel tempo, si legge sul sito dell’Ufficio federale dell’energia, “le energie rinnovabili devono diventare economicamente competitive rispetto ad altre fonti energetiche”.

Berna inoltre ricorda che la Costituzione obbliga la Confederazione a garantire un approvvigionamento energetico sufficiente, diversificato, sicuro, economico ed ecologico.

Per quanto riguarda lo sfruttamento del sole, per esempio, l’Esecutivo vorrebbe fare in modo che venissero installati sistematicamente pannelli solari sulle nuove costruzioni poiché sui tetti e sulle facciate degli edifici vi è un enorme potenziale inutilizzato.

Una Svizzera abbastanza rinnovabile, ma…

La Svizzera si approvvigiona tramite un mix elettrico, nel quale entrano energie rinnovabili e non. Nel 2020 il 76% dell’energia elettrica consumata nella Confederazione è stata prodotta da fonti rinnovabili (il 66% da grandi centrali idroelettriche e il 10% da fotovoltaico, eolico, piccole centrali idroelettriche e biomassa). Non vanno dimenticati però il nucleare, che è all’origine del 20% dell’energia usata, e i rifiuti e le fonti fossili, all’origine del 2%. Non tutto è però “Made in Switzerland”, ma quasi: per quanto riguarda l’idroelettrico, oltre il 75% è elvetico. L’eolico è rossocrociato all’87%.

Contenuto esterno

Va però chiarito un dettaglio: “In Svizzera, la discussione attorno all’energia si focalizza sempre sull’elettricità. Si ha così l’impressione che il Paese faccia molto di più rispetto, ad esempio, alla Germania. Quest’immagine è però fondamentalmente sbagliata, siccome la forza idrica copre poco più del 20% del consumo energetico nazionale”, ha spiegato a swissinfo.ch Stefan Batzli, direttore dell’Agenzia per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica (AEE SuisseCollegamento esterno). Le nuove energie rinnovabili, prosegue, rappresentano invece pochi punti percentuali. “In quest’ambito, la Svizzera è molto in ritardo rispetto all’UE”. Insomma, molto dipende dai dati che si prendono in considerazione. 

Contenuto esterno


Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR