PGI, un secolo a difesa dell’italiano nei Grigioni
Compie cent'anni l'associazione che promuove la lingua e la cultura italiana nel cantone retico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (Quotidiano dell'11.2.2018)
Contenuto esterno
L’italiano nei Grigioni è parlato solo da 23’000 persone, vale a dire il 12 per cento della popolazione ma la sua presenza nel cantone risale a diversi secoli fa, quando iniziò l’espansione a sud delle Tre Leghe che a un certo punto controllarono anche la Valtellina.
A promuovere la cultura e la lingua di Dante nelle valli retiche ci pensa da cent’anni la Pro Grigioni italiano (PGI), fondata esattamente l’11 febbraio del 1918 all’Hotel Lucomagno di Coira. Numerose le manifestazioni e le iniziative organizzate per celebrare questo anniversario.
Ma l’appuntamento è anche l’occasione per un bilancio dell’italofonia in una regione dove, a differenza per esempio del vicino Ticino, la sua sopravvivenza è minacciata, soprattutto nei programmi scolastici, dalla costante avanzata del tedesco e, più recentemente, dall’inglese.
Per questo alla Pro Grigioni italiano si intende intensificare l’attività al di fuori delle quattro storiche vallate italofone (Mesolcina, Calanca, Bregaglia e Poschiavo) dove oggi risiede la metà degli italofoni grigionesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il dialetto continua a prevalere sull’italiano a Poschiavo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo testimonia la sorte che ha avuto l’iniziativa presentata lunedì sera in Giunta (legislativo). Il presidente dell’organo comunale, il liberale Reto Capelli ha infatti proposto di tenere le discussioni in aula unicamente nell’idioma di Dante. “Parlando in dialetto – ha affermato il politico poschiavino – facciamo lo stesso sbaglio degli svizzeri tedeschi che hanno trasformato…
L’insegnamento dell’italiano in Svizzera va difeso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne è convinto il Forum per l’italiano, istituzione che esiste da 5 anni per iniziativa dei cantoni Ticino e Grigioni, che ha tenuto oggi la sua assemblea a San Gallo. E il neo responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri, tra i fondatori del forum, ha già lasciato intendere, anche nel suo discorso di insediamento,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera “che pensa, scrive e sogna in italiano”, come l’ha definita il consigliere federale Ignazio Cassis al momento della sua elezione in Governo, è ben presente anche fuori dal Ticino e dalle valli italofone dei Grigioni. Il canton Vallese, ad esempio, ha iscritto l’italianità nella suo patrimonio culturale immaterialeCollegamento esterno. Il gruppo di stranieri più numeroso Nel capoluogo…
Iniziativa sulle lingue, è illegittima per il governo Grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Solo una lingua straniera nelle scuole elementari” non piace al governo dei Grigioni che, oltre a ritenerla illegittima dal profilo giuridico, come attesta una perizia legale effettuata dall’Università di San Gallo, è discriminatoria. Soprattutto per gli studenti di madrelingua italiana. E non da ultimo, sempre secondo le autorità grigionesi, metterebbe fine al trilinguismo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.