Per la prima volta un corpo di polizia svizzera assume un super fisionomista
Rispetto ai software di riconoscimento facciale, i super riconoscitori hanno alcuni vantaggi.
Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.
La polizia municipale di Winterthur ha recentemente assunto una persona in grado di riconoscere facilmente dei visi sulla base, ad esempio, di foto segnaletiche. Una prima in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Si stima che circa l’1% della popolazione possa avere doti di super fisionomista (o super riconoscitore). Sono persone che riescono ad imprimere nella loro memoria un volto anche dopo averlo intravvisto solo per alcuni secondi e a riconoscere un viso, filmato ad esempio da una telecamera, su foto segnaletiche.
Queste qualità hanno destato l’interesse delle forze dell’ordine. Rispetto ai software di riconoscimento facciale, un super fisionomista ha un vantaggio considerevole: “Se l’immagine che abbiamo è di cattiva qualità o se c’è una ripresa non frontale ma da un’altra prospettiva, il software fa fatica a fare dei confronti puliti, mentre il super riconoscitore riesce a cogliere anche altre informazioni dall’immagine”, spiega alla Radiotelevisione svizzera Lorenz Wyss, responsabile del servizio investigativo della polizia di Winterthur.
Contenuto esterno
Le forze dell’ordine della città zurighese hanno assunto di recente una persona che ha queste facoltà e che già lavorava come poliziotto in un altro corpo nel Cantone. “Mi ha contattato dopo aver letto articoli sul tema e voleva informarsi e farsi testare, avendo notato di avere queste capacità – dettaglia Wyss. L’ho messo in contatto con Meike Ramon dell’Università di Losanna, specialista di neuroscienza e di super-recognizer che ha condotto i test.”
Questi test hanno confermato che l’uomo riconosce i volti in modo molto più veloce e affidabile della maggior parte delle persone. Impiega ad esempio solo due o tre minuti per scegliere tra un centinaio di foto con volti diversi sulla base dell’immagine di una telecamera di sorveglianza.
Stando a quanto riportato dalla Neue Zürcher Zeitung, il super fisionomista di Winterthur è già stato in grado di risolvere dei casi nel suo precedente posto di lavoro perché ricordava dove aveva visto le persone delle foto segnaletiche.
L’esistenza dei super fisionomisti è nota solo da circa 15 anni. Tuttavia, gli scienziati non sanno ancora esattamente perché le capacità di riconoscimento facciale variano. E poiché l’esatta procedura del cervello non è ancora stata decifrata, le capacità possono essere riprodotte artificialmente solo in misura limitata. Per questa ragione i super fisionomisti sono per ora un passo in avanti rispetto agli algoritmi.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contro il terrorismo telecamere con riconoscimento facciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrorismo non dorme e anche la Germania sta valutando tutta una serie di nuove misure per ridurre il pericolo. Tra queste le telecamere per il riconoscimento facciale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.