La televisione svizzera per l’Italia

Per la prima volta un corpo di polizia svizzera assume un super fisionomista

schermo di un computer
Rispetto ai software di riconoscimento facciale, i super riconoscitori hanno alcuni vantaggi. Copyright 2018 The Associated Press. All Rights Reserved.

La polizia municipale di Winterthur ha recentemente assunto una persona in grado di riconoscere facilmente dei visi sulla base, ad esempio, di foto segnaletiche. Una prima in Svizzera.

Si stima che circa l’1% della popolazione possa avere doti di super fisionomista (o super riconoscitore). Sono persone che riescono ad imprimere nella loro memoria un volto anche dopo averlo intravvisto solo per alcuni secondi e a riconoscere un viso, filmato ad esempio da una telecamera, su foto segnaletiche.

Queste qualità hanno destato l’interesse delle forze dell’ordine. Rispetto ai software di riconoscimento facciale, un super fisionomista ha un vantaggio considerevole: “Se l’immagine che abbiamo è di cattiva qualità o se c’è una ripresa non frontale ma da un’altra prospettiva, il software fa fatica a fare dei confronti puliti, mentre il super riconoscitore riesce a cogliere anche altre informazioni dall’immagine”, spiega alla Radiotelevisione svizzera Lorenz Wyss, responsabile del servizio investigativo della polizia di Winterthur.

Contenuto esterno

Le forze dell’ordine della città zurighese hanno assunto di recente una persona che ha queste facoltà e che già lavorava come poliziotto in un altro corpo nel Cantone. “Mi ha contattato dopo aver letto articoli sul tema e voleva informarsi e farsi testare, avendo notato di avere queste capacità – dettaglia Wyss. L’ho messo in contatto con Meike Ramon dell’Università di Losanna, specialista di neuroscienza e di super-recognizer che ha condotto i test.”

Questi test hanno confermato che l’uomo riconosce i volti in modo molto più veloce e affidabile della maggior parte delle persone. Impiega ad esempio solo due o tre minuti per scegliere tra un centinaio di foto con volti diversi sulla base dell’immagine di una telecamera di sorveglianza.

Stando a quanto riportato dalla Neue Zürcher Zeitung, il super fisionomista di Winterthur è già stato in grado di risolvere dei casi nel suo precedente posto di lavoro perché ricordava dove aveva visto le persone delle foto segnaletiche.

L’esistenza dei super fisionomisti è nota solo da circa 15 anni. Tuttavia, gli scienziati non sanno ancora esattamente perché le capacità di riconoscimento facciale variano. E poiché l’esatta procedura del cervello non è ancora stata decifrata, le capacità possono essere riprodotte artificialmente solo in misura limitata. Per questa ragione i super fisionomisti sono per ora un passo in avanti rispetto agli algoritmi.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR