La televisione svizzera per l’Italia

Per l’UNESCO Venezia non è a rischio

Palazzo ducale preso d assalto dai turisti.
Palazzo ducale preso d'assalto dai turisti. Keystone / Gaetan Bally

L’agenzia culturale dell’ONU non ha inserito la città lagunare nella lista dei siti Patrimonio dell'umanità “in pericolo”.

La decisione, presa all’unanimità dai delegati durante la 45esima sessione del World Heritage Committee a Riad, in Arabia Saudita, ha suscitato la soddisfazione delle autorità comunali e del ministro italiano della cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha però precisato che per la sua tutela “il lavoro continua”.

La “raccomandazione” degli esperti dell’organizzazione internazionale suggeriva di inserire Venezia nel novero dei siti a rischio, giudicando “insufficienti” le misure messe in campo per lottare contro il deteriorarsi della situazione ambientale ed economica. Numerose sono state le mobilitazioni a sostegno di una decisione del genere, non ultima una petizione online con 4’500 firme.

Contenuto esterno

Da giorni, nella capitale araba, era presente una delegazione veneziana che ha comunicato l’approvazione recente del regolamento definitivo per il biglietto d’ingresso che sarà sperimentato dalla prossima primavera, allo scopo di gestire e limitare l’afflusso di visitatrici e visitatori giornalieri senza prenotazione.

+ Tassa e prenotazione per visitare Venezia

Per il sindaco Luigi Brugnaro “è la dimostrazione di come siano stati riconosciuti da tutti gli sforzi che stiamo mettendo in campo per la salvaguardia di Venezia e che la proposta di inserimento in danger list era molto politica e poco tecnica”.

Tra gli argomenti portati all’attenzione del Comitato Unesco, il ministro Sangiuliano ha citato “i rilevanti progressi” conseguiti negli ultimi anni per la salvaguardia del sito dalla minaccia dei cambiamenti climatici e dalle sfide poste dal turismo di massa, come il sistema Mose e le barriere alla Basilica di San Marco. A questo proposito il Governo italiano ha fatto sapere che intende proseguire nell’azione di tutela del sito.


Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR