La televisione svizzera per l’Italia

Tassa e prenotazione per visitare Venezia

Venezia piena di turisti
Dsl 16 gennaio 2023 enterà in vigore il pagamento del contributo di accesso, indipendentemente dal mezzo di trasporto con il quale si giungerà in città. © Keystone / Christian Beutler

Sono serviti trent'anni di dibattito su come limitare la pressione del turismo a Venezia, per arrivare ad un primo risultato: la città avvierà un sistema di regolamentazione dei flussi di viaggiatori, che partirà in via sperimentale ad agosto, e sarà effettivo dal 16 gennaio 2023, quando l'accesso nella città storica sarà disciplinato da un contributo.

“La città non sarà mai chiusa” ripete più volte l’assessore comunale al turismo, Simone Venturini, nel presentare le nuove misure. La prima fase del contributo di accesso si aprirà l’1 agosto: riguarderà la sola prenotazione della visita alla città e sarà slegata dal pagamento di una tassa. L’idea dell’amministrazione municipale è quella di garantire degli sconti, degli incentivi economici, per spostarsi all’interno di Venezia con i mezzi pubblici sull’acqua, ma anche per accedere ai musei o prenotare la propria visita con un anticipo di 30 giorni.

In particolare, “chi è senza Carta Venezia (la card per usufruire dei servizi di mobilità cittadina), potrà acquistare i biglietti del trasporto pubblico usando le stesse tariffe in vigore oggi, rispetto a quelle nuove, aumentate, che partiranno dall’1 settembre”, spiega l’assessore al bilancio, Michele Zuin. In questa prima fase pilota, non ci sarà, tuttavia, l’obbligo di prenotare la visita.

Accesso a pagamento

Entrerà invece in vigore a gennaio il pagamento del contributo di accesso, indipendentemente dal mezzo di trasporto con il quale si giungerà in città. Gli ingressi saranno regolati con una piattaforma multi-canale e multi-lingua, tramite la quale si potrà ottenere il titolo, ad esempio sottoforma di Qr-code. Più in anticipo sarà prenotato l’accesso e minore sarà la tariffa da pagare. Come spiegato dall’amministrazione municipale, il tributo sarà applicato in via alternativa all’imposta di soggiorno, e quindi in particolare ai turisti e avventori ‘mordi e fuggi’ che non pernottano in laguna, con specifiche esenzioni: oltre ai residenti all’interno del Comune, non dovrà pagare chi lavora in città, studenti che frequentano scuole, proprietari di immobili, volontari e forze dell’ordine. Entro una certa soglia di presenze, non ancora fissata, saranno esentati dal pagamento, ma non dalla prenotazione, i residenti nella Città Metropolitana e nell’intero territorio regionale.

Controlli e multe

Fissata la regola generale, si sta già studiando il sistema di controlli da mettere in campo per verificare l’effettivo pagamento del tributo. Di certo saranno effettuati da remoto, sulla base delle autocertificazioni compilate dai turisti in fase di prenotazione, ma anche tra campi e calli, con una ventina di controllori che saranno sguinzagliati in stazione anche nelle isole minori, e potranno, in caso di irregolarità, elevare sanzioni da 50 a 300 euro. Non sono ancora previsti, ma non ci sono esclusioni in questo senso, dei varchi ‘fisici’ di accesso della città, come ad esempio in stazione.

“Il turismo è una risorsa fondamentale per Venezia, che crea tanti posti di lavoro, ma i flussi vanno regolati e regolamentati per trovare un equilibrio tra chi ci vive e chi viene a visitarla, e salvaguardare così l’identità della nostra città – dice il sindaco Luigi Brugnaro -. Abbiamo contribuito e sostenuto fortemente la stesura del testo di questo emendamento proprio perché è all’Amministrazione Comunale che viene affidata questa grande responsabilità”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT
laurent freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.

Di più Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.

Di più “Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Lotta svizzera

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.

Di più Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Tunnel del San Gottardo.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese

Questo contenuto è stato pubblicato al Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.

Di più 47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR