Navigation

Per favorire la biodiversità basta il proprio balcone

I giardini tra il centro storico di Berna e il quartiere della Matte sono una oasi in pieno centro città. Keystone

Non sono per forza necessari grandi spazi incontaminati per dare un contributo alla biodiversità. Qualche pianta sul proprio balcone può già essere di un grande aiuto.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 maggio 2018
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 22.5.2018)

Nella Giornata mondiale della biodiversità, che si celebra martedì, la ministra dell'ambiente Doris Leuthard ha lanciato un appello per una migliore protezione dell'ambiente e ha sottolineato che ognuno può fornire un contributo importante.

Poco importa se si vive in campagna o in città. Infatti, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, anche le zone urbane rappresentano un terreno fertile per 'coltivare' la biodiversità. Nella capitale Berna, ad esempio, il giardino del Bundesrain, ubicato nel cuore della città, è un perfetto esempio in questo senso. Optando per dei muri a secco, si è creato un habitat per lucertole, orbettini e altri rettili. E accumulando rami e piantando cespugli si è favorita la propagazione dei microorganismi.

Contenuto esterno


Sul proprio balcone bastano pochi interventi per dare una chance alla natura. Ad esempio, coltivando piante indigene o aromatiche si favoriscono api selvatiche e farfalle. Oppure, se si ha un giardino, si può evitare di raccogliere le foglie secche in alcuni luoghi discosti, consiglia l'Ufficio federale dell'ambienteLink esterno (Ufam). In questo modo, ricci e altri piccoli animali possono trovare un rifugio nei mesi più freddi.

La sensibilizzazione della popolazione e del mondo politico è più urgente che mai. Secondo Hans Romang, capo della divisione Specie, ecosistemi e paesaggi dell'Ufam, "oggi siamo purtroppo arrivati a un punto in cui dobbiamo preoccuparci della sopravvivenza di una gran parte delle specie in Svizzera; Interi ambienti naturali spariscono letteralmente dalle carte".

25 anni della Convenzione sulla biodiversità

Adottata nel 1992 in occasione della Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente e lo sviluppo (UNCED), la Convenzione sulla biodiversità è lo strumento principale per la conservazione della biodiversità a livello mondiale. La Svizzera l'ha ratificata nel 1994.

Paesi firmatari si impegnano a proteggere la diversità biologica entro i rispettivi confini nazionali, a sostenere misure adeguate per la protezione e l’utilizzo della biodiversità nei Paesi in via di sviluppo e a disciplinare l’accesso alle risorse genetiche e il loro utilizzo.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.