Pellicole di Charlie Chaplin bloccate al confine italo-svizzero
Charlie Chaplin.
Keystone / Str
Sceneggiature illustrate e pellicole originali del grande cineasta statunitense vissuto in Svizzera sequestrate dalla procura di Aosta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Storyboard di pellicole di Charlie Chaplin come “Luci della ribalta”, “Luci della città”, “Il monello”, insieme a diversa corrispondenza riconducibile al grande cineasta del Novecento, sono state poste sotto sequestro dalla procura di Aosta.
Il tutto era contenuto in 49 scatoloni bloccati al traforo del Gran San Bernardo, alla frontiera con la Svizzera, il 5 settembre scorso, per la mancanza dell’autorizzazione a esportare beni di interesse artistico e storico. Storyboard (ossia la sceneggiatura illustrata) e lettere – hanno appurato gli inquirenti – hanno provenienza lecita ma in mancanza del permesso è stato ritenuto necessario applicarvi i sigilli.
La documentazione – ha accertato la procura – appartiene a un cittadino francese legato a una società che gestisce i diritti di Charlie Chaplin ed era stata prestata alla Cineteca di Bologna per un progetto di valorizzazione dell’opera del grande artista.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Grande dittatore compie 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una parodia feroce del regime hitleriano che Chaplin realizzò dopo aver visionato i filmati del dittatore germanico per catturarne i lati grotteschi.
Si trovava a bordo di un furgoncino guidato da un dipendente della stessa cineteca, incaricato da un suo dirigente di portarla presso un archivio di Montreux, in Svizzera. Entrambi sono indagati per l’ipotesi di aver tentato di trasferire all’estero dei beni che hanno valore culturale, storico e artistico senza averne l’autorizzazione.
Ai doganieri il trasportatore aveva dichiarato spontaneamente il contenuto degli scatoloni, stimando un valore di 5 mila euro, che però secondo la procura di Aosta è inferiore a quello reale. L’indagine, coordinata dal pubblico ministero Giovanni Roteglia, non è ancora chiusa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Buster Keaton rivive a Bologna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il lungo lavoro dedicato a Charlie Chaplin, la Cineteca di Bologna, una delle più importanti istituzioni a livello mondiale nel campo del restauro cinematografico, farà tornare agli splendori anche i capolavori dell’altro grande maestro della comicità muta, Buster Keaton.
Geraldine Chaplin: il film che non avrei mostrato a papà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il festival del film di Friborgo ha vissuto uno dei momenti più intensi con la visita di Geraldine Chaplin, la figlia del grande Charlie Chaplin. Cresciuta in Svizzera, interprete di film memorabili come il dottor Zivago, l’attrice ora settantenne non smette di girare e anzi si cimenta in pellicole decisamente impegnative. In ‘Sand dollars’ “c’è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è un caso che il cabarettista Flurin Caviezel, in veste di agente 007, finisce a Vevey sulle orme di Charlot. Infatti Chaplin qui ci è nato e per questo una nota pasticceria locale conosciuta per il cioccolato di loro produzione, riproduce ad arte le famose scarpe del grande artista. Il carattere e la qualità…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Componeva brani per i suoi film senza saper leggere la musica. La direttrice del museo, in attesa di poter riaprire la mostra, ci spiega come.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una parodia feroce del regime hitleriano che Chaplin realizzò dopo aver visionato i filmati del dittatore germanico per catturarne i lati grotteschi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.