Geraldine Chaplin: il film che non avrei mostrato a papà
La figlia del grande Charlie, cresciuta in Svizzera, è stata ospite del Festival di Friborgo per presentare 'Sand dollars', storia di una ricca francese innamorata di una giovanissima prostituta
Il festival del film di Friborgo ha vissuto uno dei momenti più intensi con la visita di Geraldine Chaplin, la figlia del grande Charlie Chaplin. Cresciuta in Svizzera, interprete di film memorabili come il dottor Zivago, l’attrice ora settantenne non smette di girare e anzi si cimenta in pellicole decisamente impegnative.
In ‘Sand dollars’ “c’è un equilibrio costante tra amore e abuso. È un film nel quale i soldi non comprano la felicità, ma possono comprare le illusioni”.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Primavera Locarnese porta un Nobel e un Oscar in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ tutto pronto a Locarno e ad Ascona, i 2 centri che torneranno ad accogliere gli eventi letterari e cinematografici della Primavera Locarnese. Il programma dell’evento comincia col cinema il 19 marzo, col ciclo “L’immagine e la parola” mentre il 26 marzo partiranno gli incontri letterari al Monte Verità. In questa 3° edizione non mancheranno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere del Palacinema di Locarno sta entrando nel vivo, ma il lavori non si concentrano solo nella costruzione. Un gruppo di lavoro diretto dall’ex direttore del festival del film Marco Müller ha presentato le prime offerte formative. L’obiettivo rimane quello di creare un centro di eccellenza nel settore dell’audiovisivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.