Per gli anni a venire il Paléo continuerà a cercare “il giusto mix” per attrarre tutte le generazioni
Keystone / Valentin Flauraud
Si chiude oggi il Paléo Festival, l’evento di musica oper air più grande della Svizzera. In attesa dello spettacolo con i droni che stasera a Nyon (Canton Vaud) sostituirà gli abituali fuochi d’artificio gli organizzatori hanno già tracciato un bilancio molto positivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nessun intoppo, la 47esima edizione è stata definita “eccezionalmente tranquilla”, malgrado un’affluenza di tutto rispetto: 250’000 presenze, tutto esaurito. Non c’è stato alcun incidenti significativo. “Non è una cosa da poco per una città effimera che riunisce 50’000 persone ogni sera”, ha osservato Daniel Rossellat, fondatore e numero uno del Paléo, in un incontro con i media. Pure la meteo è stata favorevole: è il terzo anno consecutivo senza pioggia.
Al capitolo punti positivi è stato citato anche l’aumento dell’uso dei trasporti pubblici, della bicicletta e degli spostamenti a piedi, piuttosto che dell’auto. “Ci stiamo muovendo nella giusta direzione”, ha chiosato Rossellat, che ha ricordato come la mobilità rappresenti la parte più importante dell’impronta di carbonio del festival.
Sul fronte musicale, il programmatore Jacques Monnier si è mostrato altrettanto entusiasta. Le leggende (Patti Smith, Véronique Sanson e Nile Rodgers) “hanno fatto centro”, mentre le star del momento “hanno mantenuto le promesse”, ha detto lo specialista, citando in particolare i concerti di Burna Boy e Sam Smith. I numerosi rapper in programma quest’anno (Booba, IAM, Gazo & Tiakola, PLK e Luidji) sono stati “grandi successi”. “È questo pubblico giovane che farà andare avanti il Paléo”, si è detto convinto l’operatore.
Per gli anni a venire, Rossellat ha assicurato che Paléo continuerà a trovare “il giusto mix” per attrarre tutte le generazioni, ma anche per preservare “gli elementi iconici” del festival, aggiungendo al contempo alcune novità. Per gli appassionati, l’appuntamento è per l’edizione 2025, che si terrà fra il 22 e il 27 luglio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.