La televisione svizzera per l’Italia

Paléo Festival, bilancio molto positivo

Un concerto a Nyon.
Per gli anni a venire il Paléo continuerà a cercare “il giusto mix” per attrarre tutte le generazioni Keystone / Valentin Flauraud

Si chiude oggi il Paléo Festival, l’evento di musica oper air più grande della Svizzera. In attesa dello spettacolo con i droni che stasera a Nyon (Canton Vaud) sostituirà gli abituali fuochi d’artificio gli organizzatori hanno già tracciato un bilancio molto positivo.

Nessun intoppo, la 47esima edizione è stata definita “eccezionalmente tranquilla”, malgrado un’affluenza di tutto rispetto: 250’000 presenze, tutto esaurito. Non c’è stato alcun incidenti significativo. “Non è una cosa da poco per una città effimera che riunisce 50’000 persone ogni sera”, ha osservato Daniel Rossellat, fondatore e numero uno del Paléo, in un incontro con i media. Pure la meteo è stata favorevole: è il terzo anno consecutivo senza pioggia.

Al capitolo punti positivi è stato citato anche l’aumento dell’uso dei trasporti pubblici, della bicicletta e degli spostamenti a piedi, piuttosto che dell’auto. “Ci stiamo muovendo nella giusta direzione”, ha chiosato Rossellat, che ha ricordato come la mobilità rappresenti la parte più importante dell’impronta di carbonio del festival.

Sul fronte musicale, il programmatore Jacques Monnier si è mostrato altrettanto entusiasta. Le leggende (Patti Smith, Véronique Sanson e Nile Rodgers) “hanno fatto centro”, mentre le star del momento “hanno mantenuto le promesse”, ha detto lo specialista, citando in particolare i concerti di Burna Boy e Sam Smith. I numerosi rapper in programma quest’anno (Booba, IAM, Gazo & Tiakola, PLK e Luidji) sono stati “grandi successi”. “È questo pubblico giovane che farà andare avanti il Paléo”, si è detto convinto l’operatore.

Per gli anni a venire, Rossellat ha assicurato che Paléo continuerà a trovare “il giusto mix” per attrarre tutte le generazioni, ma anche per preservare “gli elementi iconici” del festival, aggiungendo al contempo alcune novità. Per gli appassionati, l’appuntamento è per l’edizione 2025, che si terrà fra il 22 e il 27 luglio.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR