Navigation

Nuovi disordini tra Armenia e Azerbaigian

Contenuto esterno

Nelle ultime ore si sono riaccesi gli scontri tra Erevan e Baku per il controllo del Nagorno-Karabakh sul confine tra Armenia e Azerbaigian. Grazie all’aiuto di Mosca, però, sarebbe già stato concordato un cessate il fuoco. Sembra quindi scampato, per ora, il pericolo di un’escalation, ma la tensione attorno all’area rimane altissima, come lo è da 30 anni a questa parte. Sullo sfondo, la rivalità tra Turchia (sostenitrice dell'Azerbaigian) e Russia (partner dell'Armenia). Il conflitto tra Erevan e Baku va avanti da decenni, da quando alla fine degli anni '80 le forze armene conquistarono ampie porzioni del Nagorno-Karaakh, territorio assegnato da Stalin all'Azerbaijan ma dove vive una popolazione a maggioranza di etnia armena. Dopo anni di scontri, nel '94 le ostilità si interruppero, per poi scoppiare nuovamente nel 2020, quando Baku ha riconquistato gran parte delle zone controllate dai separatisti armeni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 settembre 2022
tvsvizzera.it/mrj

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.