In Svizzera deve essere possibile "spiare" un beneficiario di una assicurazione sociale se vi è il sospetto di abusi, anche ricorrendo ai localizzatori satellitari. È quanto prevede la Legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali approvata oggi dal Consiglio degli Stati con 32 voti conto 8 e una astensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
In seguito ad alcune sentenze – del Tribunale federale e della Corte europea dei diritti dell’uomo -, le autorità hanno sospeso le sorveglianze dei presunti impostori a causa di una mancanza di basi legali. Per poter rapidamente riprendere la lotta contro gli abusi nel campo delle assicurazioni sociali è dunque necessario modificare la legge per creare tali fondamenti giuridici.
La Camera dei Cantoni ha discusso oggi a lungo sulla possibilità di sorvegliare i presunti impostori tramite localizzatori satellitari e a quali condizioni. Il governo e la sinistra non volevano autorizzare l’impiego di segnalatori GPS per garantire la protezione della personalità e la proporzionalità dell’ingerenza nella sfera privata.
Sorveglianza giustificata
Per la maggioranza questo tipo di sorveglianza è invece più che giustificato. Seguendo il parere del governo, gli Stati hanno poi limitato la sorveglianza dei presunti disonesti a un massimo di 30 giorni d’osservazione spalmabili su sei mesi, rinnovabili una volta. Nel progetto iniziale della commissione era possibile prorogare il “pedinamento” a tempo indeterminato.
La limitazione nel tempo è necessaria affinché l’ingerenza nella sfera privata non diventi sproporzionata. Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo, inoltre, la durata massima dell’osservazione deve essere disciplinata chiaramente.
La legge disciplina anche i luoghi in cui si possono svolgere le osservazioni, le condizioni per poterle commissionare a specialisti esterni e per impiegare il materiale di terzi relativo all’osservazione nonché le modalità e i tempi per l’informazione delle persone interessate. Regolamentata è anche la consultazione e la distruzione del materiale raccolto. Il dossier passa ora al Nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Tassare di più quell’1% che vive di rendita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il denaro non lavora, noi sì”. Con questo slogan, i giovani socialisti hanno dato il via alle sottoscrizioni. Ottenuto il nullaosta della Cancelleria federaleCollegamento esterno, hanno ora 18 mesi di tempo per raccogliere le 100 mila firme necessarie affinché le loro rivendicazioni siano sottoposte al voto. Sulla piazza federale, mercoledì mattina, 99 persone sedute a…
Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basta dare un’occhiata alle spese cui devono far fronte i cittadini elvetici per rendersi conto che i salari in Svizzera non sono così stravaganti.
Falsi invalidi, “stop ai controlli degli ispettori”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sancisce una sentenza del Tribunale federale (TF) che segue l’orientamento della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che pochi mesi fa aveva dato ragione ad una zurighese di 62 anni posta sotto sorveglianza dalla sua assicurazione contro gli infortuni. Il caso esaminato dalla corte federale interessa invece un presunto invalido che è stato pedinato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte europea dei diritti dell’uomo bacchetta la Svizzera. Secondo una sentenza emessa martedì dai giudici di Strasburgo, quando gli assicuratori svizzeri assumono investigatori privati per osservare e pedinare assicurati sospetti, violano il diritto al rispetto della sfera privata. La decisione della Corte ha dato quindi ragione a una cittadina svizzera che beneficiava di una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono finite sotto inchiesta, per aver truffato le assicurazioni sociali. Il raggiro, durato una decina d’anni, ammonta ad alcune centinaia di migliaia di franchi. Nel servizio, i dettagli e la fotografia di un fenomeno che, garantiscono le autorità, non è comunque in aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.