Nove bombe in nove giorni, offensiva della mafia nel Foggiano
Le forze dell'ordine del Foggiano riceveranno una cinquantina di rinforzi.
Keystone / Claudio Peri
Alla presenza della ministra dell'interno Luciana Lamorgese, si è riunito lunedì a Foggia il comitato provinciale straordinario per l'ordine e la sicurezza pubblica. L'obiettivo: elaborare una strategia per contrastare il fenomeno mafioso nella regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Una prima, seppur ancora parziale, risposta dello Stato è già arrivata: la ministra dell’interno ha infatti annunciato nei giorni scorsi l’invio a Foggia di 50 membri delle forze dell’ordine per rinforzare un organico in sotto effettivi.
Dalla riunione di lunedì, alla quale partecipano anche il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Bari e della Procura di Foggia, il capo della Polizia, Lamberto Giannini, i comandanti generali di Carabinieri e Guardia di Finanza e il commissario straordinario Antiracket, Giovanna Cagliostro, dovrebbero uscire però ulteriori provvedimenti.
Intanto, dopo i nove attentati dinamitardi compiuti contro commercianti e imprenditori del Foggiano, le forze dell’ordine hanno proceduto a decine di perquisizioni a tappeto nel centro storico di Foggia e a San Severo e arrestato quattro persone per traffico di stupefacenti. Nel corso delle retate sono state sequestrate anche due pistole, nonché munizioni ed esplosivo.
Secondo le dichiarazioni del procuratore distrettuale antimafia Roberto Rossi riportate da La Repubblica, questi attentati sono da interpretare come una reazione ” ai colpi che la squadra Stato ha inflitto ai clan in questi mesi: ai successi della polizia giudiziaria, a quelli dell’antimafia sociale che ora finalmente c’è”.
Secondo Tano Grasso, ex politico e fondatore della Federazione associazioni antiracket e antiusura, nell’ultimo anno le denunce per estorsione sono aumentate dell’11%. “Queste bombe – afferma – sono il marketing della mafia, uno spot pubblicitario rivolto agli imprenditori” che rifiutano di pagare il pizzo.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Buccinasco e l’ombra della guerra di mafia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una settimana fa il comune alle porte di Milano è stato teatro di un agguato di stampo mafioso. Il reportage da Buccinasco della Radiotelevisione Svizzera.
Lotta alla mafia: l’approccio investigativo fa la differenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere il crimine organizzato sono necessari ulteriori passi in avanti sia sul piano legislativo che su quello delle indagini.
‘Ndrangheta in Svizzera: sull’asse Basilea-Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun Cantone è risparmiato dalle mafie italiane, la cui presenza in Svizzera è provata da decenni, anche nelle regioni apparentemente meno toccate. È il caso di Vaud e della sua capitale, Losanna, dove vivono parenti stretti di un boss della 'ndrangheta.
Gratteri, “Non c’è limite al riciclaggio se non si riduce il contante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del segreto bancario è stato un importante passo in avanti nella lotta contro le mafie, secondo il procuratore Nicola Gratteri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vicine e simili per molti aspetti, la Svizzera francese e la Valle d'Aosta hanno anche un punto dal gusto amaro in comune: la presenza diffusa della mafia calabrese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.