Nove bombe in nove giorni, offensiva della mafia nel Foggiano
Le forze dell'ordine del Foggiano riceveranno una cinquantina di rinforzi.
Keystone / Claudio Peri
Alla presenza della ministra dell'interno Luciana Lamorgese, si è riunito lunedì a Foggia il comitato provinciale straordinario per l'ordine e la sicurezza pubblica. L'obiettivo: elaborare una strategia per contrastare il fenomeno mafioso nella regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Una prima, seppur ancora parziale, risposta dello Stato è già arrivata: la ministra dell’interno ha infatti annunciato nei giorni scorsi l’invio a Foggia di 50 membri delle forze dell’ordine per rinforzare un organico in sotto effettivi.
Dalla riunione di lunedì, alla quale partecipano anche il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Bari e della Procura di Foggia, il capo della Polizia, Lamberto Giannini, i comandanti generali di Carabinieri e Guardia di Finanza e il commissario straordinario Antiracket, Giovanna Cagliostro, dovrebbero uscire però ulteriori provvedimenti.
Intanto, dopo i nove attentati dinamitardi compiuti contro commercianti e imprenditori del Foggiano, le forze dell’ordine hanno proceduto a decine di perquisizioni a tappeto nel centro storico di Foggia e a San Severo e arrestato quattro persone per traffico di stupefacenti. Nel corso delle retate sono state sequestrate anche due pistole, nonché munizioni ed esplosivo.
Secondo le dichiarazioni del procuratore distrettuale antimafia Roberto Rossi riportate da La Repubblica, questi attentati sono da interpretare come una reazione ” ai colpi che la squadra Stato ha inflitto ai clan in questi mesi: ai successi della polizia giudiziaria, a quelli dell’antimafia sociale che ora finalmente c’è”.
Secondo Tano Grasso, ex politico e fondatore della Federazione associazioni antiracket e antiusura, nell’ultimo anno le denunce per estorsione sono aumentate dell’11%. “Queste bombe – afferma – sono il marketing della mafia, uno spot pubblicitario rivolto agli imprenditori” che rifiutano di pagare il pizzo.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Buccinasco e l’ombra della guerra di mafia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una settimana fa il comune alle porte di Milano è stato teatro di un agguato di stampo mafioso. Il reportage da Buccinasco della Radiotelevisione Svizzera.
Lotta alla mafia: l’approccio investigativo fa la differenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere il crimine organizzato sono necessari ulteriori passi in avanti sia sul piano legislativo che su quello delle indagini.
‘Ndrangheta in Svizzera: sull’asse Basilea-Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun Cantone è risparmiato dalle mafie italiane, la cui presenza in Svizzera è provata da decenni, anche nelle regioni apparentemente meno toccate. È il caso di Vaud e della sua capitale, Losanna, dove vivono parenti stretti di un boss della 'ndrangheta.
Gratteri, “Non c’è limite al riciclaggio se non si riduce il contante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del segreto bancario è stato un importante passo in avanti nella lotta contro le mafie, secondo il procuratore Nicola Gratteri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vicine e simili per molti aspetti, la Svizzera francese e la Valle d'Aosta hanno anche un punto dal gusto amaro in comune: la presenza diffusa della mafia calabrese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.