La televisione svizzera per l’Italia

Negoziati Svizzera-UE, la tabella di marcia dopo le federali

Maros Sefcovic (a sinistra) e Ignazio Cassis
Maros Sefcovic (a sinistra) e Ignazio Cassis si rivedranno martedì prossimo. © Keystone / Peter Schneider

Di nuove trattative tra Svizzera e Unione Europea si riparlerà solo dopo le elezioni legislative del prossimo 22 ottobre. La notizia era piuttosto scontata ma lo ha ribadito oggi il vicepresidente della Commissione UE Maros Sefcovic.

Nell’incontro in agenda martedì a Bruxelles con il ministro degli Esteri Ignazio Cassis verrà fatto un bilancio della serie di colloqui esplorativi che sono stati condotti negli dalla segretaria di Stato uscente del DFAE Livia Leu con i rappresentanti europei.

L’Unione Europea, ha precisato il politico slovacco, è al corrente dell’appuntamento elettorale in Svizzera e per questo motivo una tabella di marcia verrà fissata solo dopo questa consultazione popolare. Una strategia che per Maros Sefcovic ha il vantaggio di “aumentare le opportunità e le possibilità di un esito positivo dei negoziati”.

+ “Accordo Svizzera-UE entro l’estate 2024”

Negli scorsi mesi si sono svolti 10 cicli di colloqui esplorativi fra la segretaria di Stato Livia Leu (che dal prossimo autunno assumerà le funzioni di ambasciatrice in Germania) e il partner negoziale dell’UE Juraj Nociar.

Dopo il decimo ciclo, a fine giugno, il Consiglio federale ha definito i parametri per il mandato negoziale con l’UE. Alexandre Fasel, già ambasciatore presso la sede ONU di Ginevra, subentrerà a Livia Leu nel ruolo di capo negoziatore con l’UE.

Si tratta ora di riannodare il dialogo che era stato interrotto due anni fa per decisione unilaterale di Berna (non molto compresa peraltro a Bruxelles). 

I negoziati sull’Accordo Istituzionale, che nelle intenzioni delle due parti avrebbe comportato un salto di qualità nelle relazioni bilaterali, erano stati bruscamente interrotti nel maggio 2021 dopo che il Governo elvetico aveva scelto di non firmare il testo concordato, a causa delle forti opposizioni politiche e sociali che si erano manifestate nella Confederazione.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR