La televisione svizzera per l’Italia

Negoziati Svizzera-UE, la tabella di marcia dopo le federali

Maros Sefcovic (a sinistra) e Ignazio Cassis
Maros Sefcovic (a sinistra) e Ignazio Cassis si rivedranno martedì prossimo. © Keystone / Peter Schneider

Di nuove trattative tra Svizzera e Unione Europea si riparlerà solo dopo le elezioni legislative del prossimo 22 ottobre. La notizia era piuttosto scontata ma lo ha ribadito oggi il vicepresidente della Commissione UE Maros Sefcovic.

Nell’incontro in agenda martedì a Bruxelles con il ministro degli Esteri Ignazio Cassis verrà fatto un bilancio della serie di colloqui esplorativi che sono stati condotti negli dalla segretaria di Stato uscente del DFAE Livia Leu con i rappresentanti europei.

L’Unione Europea, ha precisato il politico slovacco, è al corrente dell’appuntamento elettorale in Svizzera e per questo motivo una tabella di marcia verrà fissata solo dopo questa consultazione popolare. Una strategia che per Maros Sefcovic ha il vantaggio di “aumentare le opportunità e le possibilità di un esito positivo dei negoziati”.

+ “Accordo Svizzera-UE entro l’estate 2024”

Negli scorsi mesi si sono svolti 10 cicli di colloqui esplorativi fra la segretaria di Stato Livia Leu (che dal prossimo autunno assumerà le funzioni di ambasciatrice in Germania) e il partner negoziale dell’UE Juraj Nociar.

Dopo il decimo ciclo, a fine giugno, il Consiglio federale ha definito i parametri per il mandato negoziale con l’UE. Alexandre Fasel, già ambasciatore presso la sede ONU di Ginevra, subentrerà a Livia Leu nel ruolo di capo negoziatore con l’UE.

Si tratta ora di riannodare il dialogo che era stato interrotto due anni fa per decisione unilaterale di Berna (non molto compresa peraltro a Bruxelles). 

I negoziati sull’Accordo Istituzionale, che nelle intenzioni delle due parti avrebbe comportato un salto di qualità nelle relazioni bilaterali, erano stati bruscamente interrotti nel maggio 2021 dopo che il Governo elvetico aveva scelto di non firmare il testo concordato, a causa delle forti opposizioni politiche e sociali che si erano manifestate nella Confederazione.

I più discussi

Attualità

la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR